GALOGNANO in Val d’Elsa
– Casa torrita o villa signorile che diede il titolo all’antica chiesa parrocchiale di S. Ansano, una delle filiali della pieve di Monte Castello, attualmente annessa alla parrocchia di S. Maria Maddalena a Castiglioni, nella Comunità Giurisdizione e Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Trovasi alla destra del fiume Elsa sopra una piaggia bagnata dal fosso Renajo presso la strada provinciale che da Poggibonsi guida a Colle.
Di questo Galognano e della sua chiesa di S. Ansano è fatta menzione in un istrumento di donazione del 998, col quale il march. Ugo offrì al mon. di S. Michele a Poggibonsi anche il giuspadronato di questa cappella. – Molte altre pergamene dello stesso luogo pio danno a conoscere, che ad esso spettava anche nei secoli XII, XIII e XIV la chiesa di Galognano, siccome lo provano tra le altre le membrane del 17 aprile 1220, del 17 giugno 1283, e del 9 luglio 1319.
La villa di Galognano nel secolo XV fu acquistata dalla famiglia della Rena, alla quale appartenne il capitano Cosimo, autore Della serie degli antichi Duchi e Marchesi di Toscana , dove di questo possesso di famiglia vien fatta menzione (pag. 172 -174.)
Trovasi alla destra del fiume Elsa sopra una piaggia bagnata dal fosso Renajo presso la strada provinciale che da Poggibonsi guida a Colle.
Di questo Galognano e della sua chiesa di S. Ansano è fatta menzione in un istrumento di donazione del 998, col quale il march. Ugo offrì al mon. di S. Michele a Poggibonsi anche il giuspadronato di questa cappella. – Molte altre pergamene dello stesso luogo pio danno a conoscere, che ad esso spettava anche nei secoli XII, XIII e XIV la chiesa di Galognano, siccome lo provano tra le altre le membrane del 17 aprile 1220, del 17 giugno 1283, e del 9 luglio 1319.
La villa di Galognano nel secolo XV fu acquistata dalla famiglia della Rena, alla quale appartenne il capitano Cosimo, autore Della serie degli antichi Duchi e Marchesi di Toscana , dove di questo possesso di famiglia vien fatta menzione (pag. 172 -174.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 394.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track