GELLO o AGELLO del Pian di Ripoli
nel suburbio orientale di Firenze.
–Casale perduto che fu nel piviere di S. Pietro a Ripoli, già detto S. Pietro a Quarto, nella Comunità e Giurisdizione del Bagno a Ripoli, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Che l’ubicazione di questo Gello fosse nella contrada detta tuttora a Quarto, lo dà a dimostrare un’istrumento dell’anno 790, concernente una donazione a favore della badia di S. Bartolommeo a Ripoli, detto allora in Recavata, fatta dai bisnipoti di Adonaldo fondatore primario di quella chiesa, alla quale, fra le altre sostanze, assegnarono essi una casa con podere situata in Gello di Quarto, cioè, casam et possessionem quae recta fuit per Bonifridum, quae est posita prope Quartulo, ubi et AGELLO vocatur.
Anche la distrutta chiesa parrocchiale di S. Cecilia in Firenze, sino dal secolo X, possedeva beni in cotesto luogo di Gello, mentre nell’anno 966, nel di primo di primo di aprile, dal vescovo fiorentino Sichelmo furono concessi a livello bona posita in loco Gello in plebe S.
Petri de Quarto, quae pertinebant ad ecclesiam cardinalem S. Ceciliae. – (LAMI, Mon. Eccl, Flor.)
Che l’ubicazione di questo Gello fosse nella contrada detta tuttora a Quarto, lo dà a dimostrare un’istrumento dell’anno 790, concernente una donazione a favore della badia di S. Bartolommeo a Ripoli, detto allora in Recavata, fatta dai bisnipoti di Adonaldo fondatore primario di quella chiesa, alla quale, fra le altre sostanze, assegnarono essi una casa con podere situata in Gello di Quarto, cioè, casam et possessionem quae recta fuit per Bonifridum, quae est posita prope Quartulo, ubi et AGELLO vocatur.
Anche la distrutta chiesa parrocchiale di S. Cecilia in Firenze, sino dal secolo X, possedeva beni in cotesto luogo di Gello, mentre nell’anno 966, nel di primo di primo di aprile, dal vescovo fiorentino Sichelmo furono concessi a livello bona posita in loco Gello in plebe S.
Petri de Quarto, quae pertinebant ad ecclesiam cardinalem S. Ceciliae. – (LAMI, Mon. Eccl, Flor.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 428.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track