GELLO, o AGELLO nel Pian di Pistoja in Val d’Ombrone pistojese
– Casale che ha dato il nome a un’antichissima chiesa parrocchiale (S. Maria a Gello) altrimenti detta ad Pontes, nella Comunità della Porta al Borgo, Giurisdizione Diocesi e miglia toscane 2 e 1/2 a settentrione maestro di Pistoja, Compartimento di Firenze.
È situato alla destra del fiume Ombrone sulla tastata del ponte che fu appellato dell’Asinajo, presso la confluenza del torrente Vincio nell’Ombrone.
La fondazione della chiesa di S. Maria e S. Pietro in loco Piunte rimonta al secolo VIII. – Devesi all’opera pia di un Winifredo figlio del fu Willerado nobile pistojese, il quale nell’anno 766, ai 9 di aprile, insieme con tre suoi figli assegnò all’oratorio da esso lui edificato in onore di S.
Maria e S. Pietro, in luogo chiamato a Piunte, varie possessioni con case massarizie, a condizione che i contadini, ossia gli uomini romani, ogni anno per ciascheduna delle possessioni date loro a colonia, recassero all’oratorio di S. Maria ai Ponti un’offerta a titolo di canone in olio, in cera, o in oro del valore di un tremisse monetta allora corrente; e che ognuno di quei massari, o coloni prestasse in servizio della chiesa stessa 4 giorni di angarie per anno. – (ZACCARIA, Anecd. Pistor.
FIORAVANTI, Mem. Stor. di Pistoja.) – Vedere l’Articolo Calamecca.
Nei secoli posteriori dispose del giuspadronato della ch.
di S. Maria ai Ponti di Gello, almeno per una parte, la C.
Matilde, tostochè con placito del 6 settembre 1099 dato dal casale del Prato del Vescovo, nella strada fra Pistoja e la Sambuca, avuto il consenso del vescovo e dell’arciprete della chiesa pistojese, essa donava alla badia di Fonte Taona la sua porzione della chiesa di S. Maria a Piunte. – (Fioravanti Opera cit.) Il priore della chiesa di S. Maria a Gello, nel 30 di maggio del 1306, fu destinato dal vicario del vescovo di Pistoja a metter in possesso il nuovo rettore dello spedale al Ponte S. Pietro presso l’Ombrone. – (ZACCARIA Oper. cit.) La parrocchia di S. Maria a Gello comprende nel suo popolo gli oratorii di S. Spirito ai Ponti , della Madonna dell’Umiltà detta dei Tucci, di S. Francesco di Paola a Ponsano e di S. Domenico a Longino.
La parrocchia di S. Maria a Gello nel 1833 contava 828 abitanti.
È situato alla destra del fiume Ombrone sulla tastata del ponte che fu appellato dell’Asinajo, presso la confluenza del torrente Vincio nell’Ombrone.
La fondazione della chiesa di S. Maria e S. Pietro in loco Piunte rimonta al secolo VIII. – Devesi all’opera pia di un Winifredo figlio del fu Willerado nobile pistojese, il quale nell’anno 766, ai 9 di aprile, insieme con tre suoi figli assegnò all’oratorio da esso lui edificato in onore di S.
Maria e S. Pietro, in luogo chiamato a Piunte, varie possessioni con case massarizie, a condizione che i contadini, ossia gli uomini romani, ogni anno per ciascheduna delle possessioni date loro a colonia, recassero all’oratorio di S. Maria ai Ponti un’offerta a titolo di canone in olio, in cera, o in oro del valore di un tremisse monetta allora corrente; e che ognuno di quei massari, o coloni prestasse in servizio della chiesa stessa 4 giorni di angarie per anno. – (ZACCARIA, Anecd. Pistor.
FIORAVANTI, Mem. Stor. di Pistoja.) – Vedere l’Articolo Calamecca.
Nei secoli posteriori dispose del giuspadronato della ch.
di S. Maria ai Ponti di Gello, almeno per una parte, la C.
Matilde, tostochè con placito del 6 settembre 1099 dato dal casale del Prato del Vescovo, nella strada fra Pistoja e la Sambuca, avuto il consenso del vescovo e dell’arciprete della chiesa pistojese, essa donava alla badia di Fonte Taona la sua porzione della chiesa di S. Maria a Piunte. – (Fioravanti Opera cit.) Il priore della chiesa di S. Maria a Gello, nel 30 di maggio del 1306, fu destinato dal vicario del vescovo di Pistoja a metter in possesso il nuovo rettore dello spedale al Ponte S. Pietro presso l’Ombrone. – (ZACCARIA Oper. cit.) La parrocchia di S. Maria a Gello comprende nel suo popolo gli oratorii di S. Spirito ai Ponti , della Madonna dell’Umiltà detta dei Tucci, di S. Francesco di Paola a Ponsano e di S. Domenico a Longino.
La parrocchia di S. Maria a Gello nel 1833 contava 828 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 427.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track