GRICCIANO nel Val d’Arno casentinese
– Casale che ebbe chiesa parrocchiale (S. Maria) ed una vicina cappella (S. Giusto) attualmente raccomandata al parroco di S.
Donato a Brenda, nel piviere di Romena, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a scirocco di Prato vecchio, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Risiede in poggio alla sinistra del fiume Arno fra Pratovecchio e Moggiona. La chiesa parrocchiale di S.
Maria era di collazione del vescovo di Fiesole, quella di S. Giusto apparteneva ai monaci di Camaldoli per donazione fatta loro dalla contessa Emilia vedova del C.
Guido con istrumento del 7 febbrajo 1137 rogato nel claustro della chiesa medesima di S. Giusto in presenza della donaarice e della badessa Sofia di lei figlia – (ANNAL CAMALD.) La parrocchia di S. Maria a Gricciano nel 1745 contava 12 famiglie con 70 abitanti.
Donato a Brenda, nel piviere di Romena, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a scirocco di Prato vecchio, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Arezzo.
Risiede in poggio alla sinistra del fiume Arno fra Pratovecchio e Moggiona. La chiesa parrocchiale di S.
Maria era di collazione del vescovo di Fiesole, quella di S. Giusto apparteneva ai monaci di Camaldoli per donazione fatta loro dalla contessa Emilia vedova del C.
Guido con istrumento del 7 febbrajo 1137 rogato nel claustro della chiesa medesima di S. Giusto in presenza della donaarice e della badessa Sofia di lei figlia – (ANNAL CAMALD.) La parrocchia di S. Maria a Gricciano nel 1745 contava 12 famiglie con 70 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 513.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track