LAGO VERDE sull’Appennino pontremolese

– L’ultimo e più lontano laghetto alpestre della Toscana occidentale che trovasi presso al confine del ducato di Parma e Piacenza.
È posto nel grado 27° 27’ 6” di 1ongitudine e 44° 24’ 5” di latitudine. Ha preso, o piuttosto egli fu che diede il nome al fiume Verde, il quale nasce in coteste balze.
Il Lago Verde ha la sua sede in un’insenatura del monte Colombo, fra il Lago Peloso , che gli resta a libeccio e la chiesa di Cervara, nella cui parrocchia è compreso, Comunità e circa 7 miglia toscane a settentrione-grecale di Zeri, Giurisdizione Diocesi e 6 miglia toscane a maestrale di Pontremoli, Compartimento di Pisa. – Vedere ZERI Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1835, Volume II, p. 622.