MANDRIA di Calenzano

nel Val d’Arno sotto Firenze.

– Villa che diede il nome a una corte nel popolo di S. Pietro a Casaglia in Val di Marina, Comunità di Calenzano, Giurisdizione di Campi, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Era uno di quei poderi con corte posseduti dalla contessa Willa madre del grande Conte Ugo, e da essa donati alla Badia fiorentina; poderi che il Pont. Pasquale II, e Alessandro III confermarono mediante altrettanti brevi alla badia prenominata. Infatti in quei privilegj papali trovasi designata la corte di Mandria con le sue pertinenze spettanti ai monaci Benedettini di Firenze. (LAMI, Mon.
Eccl. Flor.)
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 41.