BELLOSGUARDO presso FIRENZE

Non vi è collina cui possa convenire questo nome meglio che a quella la quale trovasi a libeccio ponente appena si esce da Firenze fra la porta di S. Frediano e la Romana. Avvegnachè da questo punto si domina non solamente la capitale, percorrendone con l’occhio le piazze e le principali strade, ma ancora la deliziosa popolatissima valle fiorentina in quasi tutta la sua estensione, con le ridenti colline di Settignano, di Fiesole, di Careggi e di Castello che le restano dirimpetto.
Fra le molte ville signorili che risiedono in questo poggio, di Bellosguardo, può dirsi per magnificenza e situazione la regina quella edificata nei beni aviti dal celebre architetto fiorentino (ERRATA :Niccolò Michelozzi) Michelozzo Michelozzi. – Dei danni recati agli edifizi sacri e profani costà esistiti durante l’assedio di Firenze, (anno 1529) ne parla a sufficienza la storia fiorentina del Varchi.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 293.