CENTOJA
(Centuria) nella Val di Chiana.
Casale che ha dato il titolo alla parrocchia di S. Cristofano della villa di Centoja, nel piviere di S. Niccolò a Cignano, Comunità Giurisdizione Diocesi e miglia toscane 5 a ostro-libeccio di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede in pianura fra il canale maestro della Chiana e la strada Regia perugina sulla via Regia Lauretana che da Asinalunga passando per Valiano entra nella perugina a Camucìa.
Questo nome di Centoja, Cintoja o Cintojo comune a molte località trae probabilmente la sua radice da una di quelle Centurie, nelle quali si ripartivano i terreni assegnati alle colonie dedotte nei varj municipj della Repubblica romana. – Vedere CINTOJA.
La chiesa parrocchiale della villa di Centoja, nel 1515, fu ammensata insieme con i suoi beni alla cattedrale di Cortona al pari di altre otto chiese della stessa diocesi, stante un decreto del cardinale Silvio Passerini vescovo Cortonese, ad oggetto di accrescere la prebenda ai canonici di quella cattedrale.
La villa e parrocchia di Centoja nel 1151 contava 132 abitanti; nel 1745 ne aveva 214; mentre nel 1833 essa noverava 320 abitanti.
Risiede in pianura fra il canale maestro della Chiana e la strada Regia perugina sulla via Regia Lauretana che da Asinalunga passando per Valiano entra nella perugina a Camucìa.
Questo nome di Centoja, Cintoja o Cintojo comune a molte località trae probabilmente la sua radice da una di quelle Centurie, nelle quali si ripartivano i terreni assegnati alle colonie dedotte nei varj municipj della Repubblica romana. – Vedere CINTOJA.
La chiesa parrocchiale della villa di Centoja, nel 1515, fu ammensata insieme con i suoi beni alla cattedrale di Cortona al pari di altre otto chiese della stessa diocesi, stante un decreto del cardinale Silvio Passerini vescovo Cortonese, ad oggetto di accrescere la prebenda ai canonici di quella cattedrale.
La villa e parrocchia di Centoja nel 1151 contava 132 abitanti; nel 1745 ne aveva 214; mentre nel 1833 essa noverava 320 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 649.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track