CERLIANO (S. ANDREA A)
in Val di Sieve.
Casale che ha dato il nomignolo a una parrocchia nel piviere di S.
Maria a Fagna, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a settentrione di Scarperia, Diocesi e compartimento di Firenze.
Trovasi sulla pendice meridionale dell’Appennino di Scarperia, fra l’antica strada maestra di Bologna e il rio Visone, altrimenti detto Levisone.
Furono da lungo tempo annesse al vasto distretto di questa cura le chiese parrocchiali di Manfriano, e di S.
Simone alla Rocca. Quest’ultima fu unita a Cerliano per bolla del pontefice Giulio III spedita nel 22 febbrajo 1550.
Una gran parte del territorio di questa parrocchia appartiene alla grandiosa fattoria del Palagio, già dei Castellani Bifi, ora dei marchesi Bifi-Tolomei di Firenze.
La parrocchia di S. Andrea a Cerliano conta 530 abitanti.
Maria a Fagna, Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a settentrione di Scarperia, Diocesi e compartimento di Firenze.
Trovasi sulla pendice meridionale dell’Appennino di Scarperia, fra l’antica strada maestra di Bologna e il rio Visone, altrimenti detto Levisone.
Furono da lungo tempo annesse al vasto distretto di questa cura le chiese parrocchiali di Manfriano, e di S.
Simone alla Rocca. Quest’ultima fu unita a Cerliano per bolla del pontefice Giulio III spedita nel 22 febbrajo 1550.
Una gran parte del territorio di questa parrocchia appartiene alla grandiosa fattoria del Palagio, già dei Castellani Bifi, ora dei marchesi Bifi-Tolomei di Firenze.
La parrocchia di S. Andrea a Cerliano conta 530 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 657.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track