COLOGNOLA nella Val di Magra

(Colugnola)

Villa antichissima che ebbe chiesa propria (S. Terenzio) da lunga età annessa alla cura della pieve di Viano, nella Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a grecale di Fosdinovo, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni- Sarzana, Ducato di Modena.
Trovasi sulla base settentrionale del monte sagro, alla destra della nuova strada militare che da Fosdinovo porta a Fivizzano e di la a Modena, fra i villaggi di Pulica e di Cecina del Bardine.
Si riscontrano memorie di questo luogo di Colognola, e della sua chiesa di S. Terenzio, in una carta dell'archivio arcivescovile di Lucca (ERRATA: dell'anno 852) dell’anno 859; e anche meglio specifica la sua ubicazione un altro istrumento della stessa provenienza scritto nell'anno 879, allorchè Gherardo vescovo di Lucca cedè in permuta alcuni terreni situati nel contado di Luni, ubi dicitur Pulicha prope Colugnola. I quali terreni si dichiarano ivi confinare, da un lato con un pezzo di terra e una selva appartenente alla chiesa di S. Maria di Luni (cattedrale), e dall'altro lato con altre possessioni spettanti alla cattedrale di S. Martino di Lucca; i quali terreni si estendevano in Waldo, finibus Lunensis prope rivum Pisciula, a Lognatico, a Ciserano, ec.— Vedere CESARANO in Val di Magra.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 778.