CUMULO
nel Val d’Arno inferiore.
Castello che fu nella vallecola della Cecinella, e che si appellò anche Corneto di Cumulo, con una chiesa parrocchiale (S. Martino) nel soppresso piviere di Barbinaja, fra Brucciano, Monte Bicchieri e Agliati, dove probabilmente fu traslocato il titolo di quella chiesa, nella Comunità e Giurisdizione di Sanminiato, Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Ebbero signoria in Cumulo i conti della Gherardesca, poiché il conte Gherardo della stessa prosapia, nel 1004, concedè alla badia di Serena presso Chiusdino una parte di predj posti nel suo castello di Cumulo; e nel 1119 Ugo abate della medesima permutò quei beni con Benedetto vescovo di Lucca, in cambio dei quali ne ricevè altri situati nella Maremma. – Acquistarono dopo altre sostanze in Cumulo i monaci Ca maldolensi della badia di Carisio in Val d’Era.
Cumulo fu uno dei castellucci del distretto Sanminiatese combattuto e preso dai Pisani, ai quali venne dai primi ritolto nel 1312. (LELMI, Cronic. Sanminiat.)
Ebbero signoria in Cumulo i conti della Gherardesca, poiché il conte Gherardo della stessa prosapia, nel 1004, concedè alla badia di Serena presso Chiusdino una parte di predj posti nel suo castello di Cumulo; e nel 1119 Ugo abate della medesima permutò quei beni con Benedetto vescovo di Lucca, in cambio dei quali ne ricevè altri situati nella Maremma. – Acquistarono dopo altre sostanze in Cumulo i monaci Ca maldolensi della badia di Carisio in Val d’Era.
Cumulo fu uno dei castellucci del distretto Sanminiatese combattuto e preso dai Pisani, ai quali venne dai primi ritolto nel 1312. (LELMI, Cronic. Sanminiat.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1833, Volume I, p. 837.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track