MONTE DI RONDINAJA
nell’Appennino lucchese.
È il monte più alto della catena dell’Appennino toscano posto fra quello delle Tre Potenze, l’Alpe alta di Barga, il Lago Santo e il Lago Nero della Montagna di Pistoja.
Trovasi la sua cima fra il grado 28° 15’ di longitudine e il grado 44° 7’ di latitudine, sulla cui faccia meridionale nasce il torrente Fegona confluente del Serchio, e nella faccia settentrionale. Il fiume Scoltenna tributario del mare Adriatico.
Misurata trigonemtricamente la sua cima, fu trovata dal P.
Inghirami 3325,5 braccia fiorentine superiore al livello del mare Mediterraneo, mentre secondo i calcoli del Padr.
Bertini di Lucca la più elevata sommità sarebbe 3323,8 braccia lucchesi di 0,5905 metri a braccio sopra il livello del mare.
Sul giogo del Monte Rondinaja passa la malagevole strada Regia lucchese che va a Modena rimontando il Serchio e la Lima, la quale è stata aperta nel secolo attuale per ordine della duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone.
Trovasi la sua cima fra il grado 28° 15’ di longitudine e il grado 44° 7’ di latitudine, sulla cui faccia meridionale nasce il torrente Fegona confluente del Serchio, e nella faccia settentrionale. Il fiume Scoltenna tributario del mare Adriatico.
Misurata trigonemtricamente la sua cima, fu trovata dal P.
Inghirami 3325,5 braccia fiorentine superiore al livello del mare Mediterraneo, mentre secondo i calcoli del Padr.
Bertini di Lucca la più elevata sommità sarebbe 3323,8 braccia lucchesi di 0,5905 metri a braccio sopra il livello del mare.
Sul giogo del Monte Rondinaja passa la malagevole strada Regia lucchese che va a Modena rimontando il Serchio e la Lima, la quale è stata aperta nel secolo attuale per ordine della duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 507.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track