PAGLIANA e PAGLIANELLA
in Val di Tora nelle così dette Colline superiori pisane.
– Due Casali dai quali presero il titolo due chiese (S. Martino a Pagliana, e S.
Pietro a Paglianella, o a Pagliana) sottoposte alla distrutta pieve di Scotriano, nella Comunità e miglia toscane 2 e 1/2 a ostro di Fauglia, Giurisdizione di Lari, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiedono entrambi i luoghi fra Orciano e Fauglia, presso le sorgenti del fiume Tora. – La chiesa di S. Martino a Pagliana fu segnalata nel catalogo del 1277, ed entrambe, cioè quella di Pagliana e l’altra Paglianella , trovansi registrate nel ruolo delle chiese della diocesi pisana dell’anno 1371. Esistevano anche nel declinare del secolo XVIII gli avanzi della chiesa di S. Martino a Pagliana circa un miglio toscano a grecale di Santo Regolo; ma essi furono tolti nel 1788 dal proprietario del suolo per adoprarli nella fabbrica di una casa vicina. Peraltro le suddette chiese di Pagliana e Paglianella sino dal 1440 erano state riunite alla parrocchia di Santo Regolo. – Il popolo di Pagliana fu tra quelli delle Colline pisane che nel 20 ottobre 1406 fece la sua sottomissione alla Repubblica Fiorentina.
Attualmente la contrada è posseduta dalla famiglia Disperati di Livorno, e sotto il nome Disperati, invece di quello di Pagliana, trovasi indicata la località in discorso nella gran carta geometrica della Toscana del P.
Inghirami.
Pietro a Paglianella, o a Pagliana) sottoposte alla distrutta pieve di Scotriano, nella Comunità e miglia toscane 2 e 1/2 a ostro di Fauglia, Giurisdizione di Lari, Diocesi e Compartimento di Pisa.
Risiedono entrambi i luoghi fra Orciano e Fauglia, presso le sorgenti del fiume Tora. – La chiesa di S. Martino a Pagliana fu segnalata nel catalogo del 1277, ed entrambe, cioè quella di Pagliana e l’altra Paglianella , trovansi registrate nel ruolo delle chiese della diocesi pisana dell’anno 1371. Esistevano anche nel declinare del secolo XVIII gli avanzi della chiesa di S. Martino a Pagliana circa un miglio toscano a grecale di Santo Regolo; ma essi furono tolti nel 1788 dal proprietario del suolo per adoprarli nella fabbrica di una casa vicina. Peraltro le suddette chiese di Pagliana e Paglianella sino dal 1440 erano state riunite alla parrocchia di Santo Regolo. – Il popolo di Pagliana fu tra quelli delle Colline pisane che nel 20 ottobre 1406 fece la sua sottomissione alla Repubblica Fiorentina.
Attualmente la contrada è posseduta dalla famiglia Disperati di Livorno, e sotto il nome Disperati, invece di quello di Pagliana, trovasi indicata la località in discorso nella gran carta geometrica della Toscana del P.
Inghirami.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 23.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track