PETROGNANO DI SAN GODENZO o PETROGNANO SALVATICO

in Val.

di Sieve. – Casale con parrocchia (S. Giorgio) nel piviere di San Bavello, comunità e circa due miglia toscane a settentrione di San. Godenzo, Giurisdizione di Dicomano, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Firenze.
È una contrada situata in poggio sulla faccia meridionale dell'Alpe di San.Godenzo tra le selve di castagni ed in luogo piuttosto orrido, per cui, io credo, si acqistasse il titolo di Petrognano Salvatico .
Il giuspadronato della chiesa di S Giorgio a Petrognano fu concesso alla badia di S. Gaudenzio a piè dell'Alpi fondata nell'anno 1028 da Jacopo Bavaro vescovo di Fjesole; la quale badia per bolla del 23 marzo 1482 dal Pont. Sisto IV fu in corporata coi suoi beni e chiese al convento della SS. Annunziata di Firenze. Dondechè fino a quest'ultimi tempi la chiesa parrocchiale di S. Giorgio a Petrognano è stata di collazione de'PP. Serviti di detta città, ora del Principe.
La parrocchia di S. Giorgio a Petrognano nel 1833 contava 342 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 153.