QUARAZZANA

in Val di Magra.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Biagio) (ERRATA : nel piviere di Pò) nel piviere di S. Paolo a Vendaso, Comunità Giurisdizione e circa miglia toscane 2 e 1/2 a maestrale di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede sopra uno sprone occidentale dell’Alpe di Camporaghena fra il torrente Teverone che ha dietro alle sue spalle, ed il Rosaro che gli passa sotto dal lato di levante.
Vi ebbero antica signoria i marchesi Malaspina e gli Estensi, i quali diedero in subfeudo ai nobili Buosi della Verrucola questo casale con le pertinenze annesse, e che in seguito dai Buosi del 1247 fu ceduto a un Guido da Godano, salvo l’alto dominio de’primi feudatarj. – Vedere FIVIZZANO.
La parrocchia di S. Biagio a Quarazzana nel 1833 aveva 107 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 689.