SAMBUCA DELLA GARFAGNANA
nella Valle superiore del Serchio.
– Castelletto con rocca diruta e chiesa parrocchiale (S. Pantaleone) cui fu annesso il popolo di S. Lorenzo a Bacciano, nel piviere di Fosciana, Comunità e circa due miglia toscane a ostro di San Romano, Giurisdizione e due miglia toscane a scirocco di Camporgiano, Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
Risiede sulla ripa sinistra del fiume Serchio, cui sovrasta una rupe di gabbro rosso che sena costà il confine delle guglie ofiolitiche schierate nel talveg della valle, a partire da Piazza e Sala fino al Villaggio della Sambuca; il qual tragitto fu segnalato agli Articolo CAMPORGIANO Comunità, e GARFAGNANA.
La chiesa di S. Pantaleone alla Sambuca portava un vocabolo comune all'altra sua vicina di S. Lorenzo, cioè di Bacciano, e come tale è segnata nella bolla concistoriale diretta dal Pontefice Alessandro III, sotto il 23 dicembre del 1168, a Jacopo pievano de’SS. Ippolito e Cassiano a Fosciana.
I.a stessa chiesa, di S. Pantaleone però nel catalogo del 1260 trovasi designata col vocabolo che tuttora conserva della Sambuca, e distinta dall’altra di S. Lorenzo a Bacciano, finchè nel 1348 il vescovo di Lucca raccomandò il popolo di quest'ultima al rettore della prima, formando d’allora in poi una sola cura, la quale comprende le villate della Sambuca, di Villetta e di Bacciano , e la cui popolazione tutt’insieme nel 1832 ascendeva a 203 abitanti. – Vedere BACCIANO e ROMANO (SAN) DELLA GARFAGNANA.
Risiede sulla ripa sinistra del fiume Serchio, cui sovrasta una rupe di gabbro rosso che sena costà il confine delle guglie ofiolitiche schierate nel talveg della valle, a partire da Piazza e Sala fino al Villaggio della Sambuca; il qual tragitto fu segnalato agli Articolo CAMPORGIANO Comunità, e GARFAGNANA.
La chiesa di S. Pantaleone alla Sambuca portava un vocabolo comune all'altra sua vicina di S. Lorenzo, cioè di Bacciano, e come tale è segnata nella bolla concistoriale diretta dal Pontefice Alessandro III, sotto il 23 dicembre del 1168, a Jacopo pievano de’SS. Ippolito e Cassiano a Fosciana.
I.a stessa chiesa, di S. Pantaleone però nel catalogo del 1260 trovasi designata col vocabolo che tuttora conserva della Sambuca, e distinta dall’altra di S. Lorenzo a Bacciano, finchè nel 1348 il vescovo di Lucca raccomandò il popolo di quest'ultima al rettore della prima, formando d’allora in poi una sola cura, la quale comprende le villate della Sambuca, di Villetta e di Bacciano , e la cui popolazione tutt’insieme nel 1832 ascendeva a 203 abitanti. – Vedere BACCIANO e ROMANO (SAN) DELLA GARFAGNANA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 14.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track