MONTAGUTO, o MONTAGUTELLO DI TALLA

nel Val d’Arno casentinese.

– Rocca semidiruta piantata sulla cima di un poggio appellato Montautaccio, nella parrocchia di S. Maria a Bicciano, Comunità e due miglia toscane a scirocco di Talla, Giurisdizione di Bibbiena, Diocesi e Compartimento di Arezzo.
Anche su questo Montaguto, posto alla destra del torrente Salutio, ebbero signoria i Conti Guidi, poiché nei diplomi concessi loro da Arrigo VI e da Federigo II, vi fu compresa la metà del feudo di questo Montagutello con la metà del castello di Subbiano, ecc.
Nei secoli posteriori al XIII vi acquistarono padronanza i nobili di Pietramala, dai quali fu consegnato alla Repubblica Fiorentina, nel 31 ottobre 1386, dopo che gli abitanti di questo Montagutello ebbero ricevuto le loro capitolazioni sotto di 29 luglio dello stesso anno. Nella qual circostanza Antonio figlio di Neri Tarlati, chiamato il tiranno di Pietramala, dopo aver resa la rocca e distretto di Montagutello, fu liberato dai bandi, e rimesso in grazia della Repubblica Fiorentina. – (AMMIR. Stor. fior. Lib.
XV).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 272.