MONTE CASTELLI DEL CHIANTI
in Val d’Arbia.
– Poggio sul quale esiste una torre ch'ebbe nome di Castello la cui chiesa (S. Bartolommeo) fu unita al popolo di Brolio, nella Comunità e circa 4 miglia toscane a scirocco di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi Arezzo, Compartimento di Siena.
È quel Monte Castelli del Chianti designato nel lodo proferito dagli arbitri nel 1203 per determinare i confini fra il contado fiorentino e il contado sanese. – I quali confini costà nel Chianti passavano per le ville di Larginino , Cachiano, Monte Castelli , Torricella, Brolio ecc.
Questo luogo sino dal secolo XIII era signoria de'nobili da Ricasoli, cui apparteneva quel Niccolaccio, che nel 1390 ribellò alla Rep. fiorentina Monte Castelli , il qual'era della famiglia de'Ricasoli, e con quella commodità aveva fatto grandi ruberie in Chianti. – (AMMIRAT. Stor. fior. Lib.
XV).
È quel Monte Castelli del Chianti designato nel lodo proferito dagli arbitri nel 1203 per determinare i confini fra il contado fiorentino e il contado sanese. – I quali confini costà nel Chianti passavano per le ville di Larginino , Cachiano, Monte Castelli , Torricella, Brolio ecc.
Questo luogo sino dal secolo XIII era signoria de'nobili da Ricasoli, cui apparteneva quel Niccolaccio, che nel 1390 ribellò alla Rep. fiorentina Monte Castelli , il qual'era della famiglia de'Ricasoli, e con quella commodità aveva fatto grandi ruberie in Chianti. – (AMMIRAT. Stor. fior. Lib.
XV).
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 343.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track