MONTI LIVORNESI, o DI LIVORNO

– Con questo nome si distingue una piccola giogana di monti che corre lungo il littorale fra la foce dell’Ardenza e quella del Fine, mentre dalla parte del continente ha per confine il fiume Tora e la via Emilia di Scauro ossia la strada regia Maremmana.
Il gruppo de’Monti Livornesi trovasi circoicritto fra i gradi 27° 59’ e 28° 7’ di longitudine e il grado 43° 23’ e 43° 35’ di latitudine.
La loro ossatura esteriore consiste in gran parte di macigno schistoso bene spesso alterato e convertito in gabbro rosso e in galestro diasprino. Cotesta metamorfosi pietrosa è più potente e meglio che altrove si manifesta sui Monti Livornesi a levante e ponente delle ricche e limpide sorgenti del torrente Morra lungo la strada che da Valle Benedetta guida al Gabbro, il qual ultimo paese porta appunto il nome della roccia sopra la quale esso fu fabbricato. – Vedere GABBRO (CASTEL DI).
È parimente a levante delle sorgenti del torrente Morra dove corre un filone di manganese ossidato, cui serve di matrice una roccia quarzosa.
Pertanto cotesti monti, che spettano alla classe de’terreni pluto nettuniani, veduti dal lato che acquipendono nel littorale, nascondono quasi a dirupo la base nel mare mentre dalla parte di terra scendono per inclinato declive nella Val di Tora e in Val di Fine per nascondere le loro falde fra le colline di terreno terziario marino che stendonsi sulla destra della valle le quali costitutiscono gran parte delle Colline superiori pisane; comecchè anche in mezzo a queste veggansi quà e là delle cupole fomate di terreno pluto-nettuniano consimile a questo de’Monti Livornesi. – Vedere CASTELLINA MARITTIMA, CHIANNI, LARI Comunità, e MONTE VASO.
I Monti Livornesi sono attualmente repartiti fra tre comunità. Quella di Livorno occupa la porzione dirimpetto a libeccio, dalla foce del torrente Chioma fino alla base di Montenero, e di là girando dentro terra di fronte a ponente sino a settentrione lungo le deliziose pendici de’poggi di Limone e Monte Massimo. fino al torrente Ugione.
Dal lato di grecale sottentra la Comunità di Colle Salvetti passando per Nugola, Castell’Anselmo, le Parrane, Colognoli e Gabbro. – Finalmente dal lato voltato a levante fino a ostro cotesti monti fanno parte della Comunità di Rosignano cui appartengono i poggi di Castelnuvo della Misericordia e di Rosignano; e di costà voltando da levante a scirocco sino alla foce del fiume Fine, attraversando la spiaggia di Castiglioncello arrivano con la stessa Comunità sulla ripa sinistra del torrente Chioma . – Vedere COLLE SALVETTI, LIVORNO e ROSIGNANO Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 561.