MONTRAMITO

già MONTE TRAVANTE, alla Marina di Viareggio.

– Casale già Castello ridotto a villa signorile con sottostante mansione postale della pieve di Elici, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a grecale di Viareggio, Diocesi e Ducato di Lucca.
È la punta estrema di un poggio che più degli altri si avanza verso il littorale d fra i monti che stendonsi a scirocco di Camajore e quelli che diramansi a libeccio di Quiesa.
Risiede sul bivio della strada postale di Genova con quella diretta a Viareggio, che staccasi dall’altra a Montramito, dov’è un albergo con posta, 11 miglia toscane a ponente di Lucca. – Sopra il poggetto di Montramito, in pittoresca situazione, dove è ora un palazzo di campagna, esisteva sino dal secolo XII il castello di Montravanto , signoreggiato dai così detti figli di Ubaldo da Bozzano . I quali dinasti per essersi gettati nel 1172 dalla parte de’Pisani, cui consegnarono i loro castelli di Montranito e di Bozzano, accrebbero motivi di nuova guerra battagliata in Versilia fra i Pisani e i Lucchesi, i quali ultimi, appena conquistato il Castello di Montravanto , lo misero a ferro e fuoco. Riparato quindi dai suoi signori, e questi nuovamente ribellatisi alla madre patria, nel 1187 l’oste della Repubblica di Lucca assalì per l’ultima volta, prese e ridusse in cenere quel castelletto della Versilia. – (TOLOM. Annal. Lucens. ad annos 1172 e 1187.) Lungo la strada postale presso Montramito esiste un piccolo ma profondo laghetto alimentato da due polle più alte di qualche braccio del lago stesso. – Vedere VIAREGGIO Comunità.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 604.