MONZONE di Lunigiana
in Val di Magra.
– Villaggio con chiesa (S. Prospero) nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a ostro di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni Sarzana, Compartimento di Pisa.
Siede alla base settentrionale del Monte Sagro che scende dal territorio di Carrara verso l’Aulella, lungo il torrente Lucido di Vinca, presso dove questo si accoppia al Lucido di Equi, sicché la borgata che trovasi di fronte a quella confluenza si appella il Ponte di Monzone.
Era questo luogo d’antica pertinenza de’Marchesi Malaspina di Fivizzano, che lo perdettero nel 1418 per ribellione di quei vassalli al loro toparca. – Vedere CODIPONTE.
Nelle vicinanze di Monzone, sulla ripa sinistra del torrente Lucido, scaturisce un’acqua salsa minerale che amministrasi in molti paesi della Lunigiana per gli stessi usi medicinali dell’acqua di Tettuccio, cui è molto analoga per le sostanze saline in essa disciolte.
La parrocchia di S. Prospero a Monzone nel 1833 faceva 397 abitanti.
Siede alla base settentrionale del Monte Sagro che scende dal territorio di Carrara verso l’Aulella, lungo il torrente Lucido di Vinca, presso dove questo si accoppia al Lucido di Equi, sicché la borgata che trovasi di fronte a quella confluenza si appella il Ponte di Monzone.
Era questo luogo d’antica pertinenza de’Marchesi Malaspina di Fivizzano, che lo perdettero nel 1418 per ribellione di quei vassalli al loro toparca. – Vedere CODIPONTE.
Nelle vicinanze di Monzone, sulla ripa sinistra del torrente Lucido, scaturisce un’acqua salsa minerale che amministrasi in molti paesi della Lunigiana per gli stessi usi medicinali dell’acqua di Tettuccio, cui è molto analoga per le sostanze saline in essa disciolte.
La parrocchia di S. Prospero a Monzone nel 1833 faceva 397 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1839, Volume III, p. 606.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track