PALLERONE
nella Valle della Magra.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Tommaso) nella Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a levante di Aulla, Diocesi di Massa Ducale, già di Luni-Sarzana, Ducato di Modena.
Questo Villaggio situato in poggio fra i torrenti Arsinasso e Tavarone era un feudo dei Marchesi Malaspina d’Olivola, dai quali per un dato tempo fu messo sotto l’accomandigia della Repubblica Fiorentina. Con istrumento poi del 23 settembre 1619 Pallerone fu venduto dal March. Francesco Alderano Malaspina al Granduca Cosimo II, il quale poco dopo (19 dicembre di detto anno) lo rinunziò al Marchese Lazzero Malaspina, che fu per esso nel 1628 ricevuto in accomandigia dal Granduca di Toscana insieme coi feudi di Pallerone, Olivola e Bagliolo. – Vedere OLIVOLA.
La parrocchia di S. Maria Assunta a Pallerone nel 1832 contava 442 abitanti.
Questo Villaggio situato in poggio fra i torrenti Arsinasso e Tavarone era un feudo dei Marchesi Malaspina d’Olivola, dai quali per un dato tempo fu messo sotto l’accomandigia della Repubblica Fiorentina. Con istrumento poi del 23 settembre 1619 Pallerone fu venduto dal March. Francesco Alderano Malaspina al Granduca Cosimo II, il quale poco dopo (19 dicembre di detto anno) lo rinunziò al Marchese Lazzero Malaspina, che fu per esso nel 1628 ricevuto in accomandigia dal Granduca di Toscana insieme coi feudi di Pallerone, Olivola e Bagliolo. – Vedere OLIVOLA.
La parrocchia di S. Maria Assunta a Pallerone nel 1832 contava 442 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 42.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track