PALLEROSO, o PALEROSO DI GARFAGNANA
nella Valle superiore del Serchio.
– Villaggio con chiesa parrocchiale (S. Martino) che fu filiale della Pieve Fosciana, nella Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a levante di Castelnuovo di Garfagnana, Diocesi di Massa Ducale, già di Lucca, Ducato di Modena.
Risiede sulla sommità di un poggio, la cui base è bagnata a levante dal Serchio.
La chiesa di S. Martino di Palleroso è indicata nella bolla spedita nel 1168 dal Pontefice Alessandro III al pievano di Fosciana, come pure nel catalogo delle chiese della diocesi di Lucca, compilato nel 1260.
Palleroso, o Paleroso fu uno dei tanti luoghi della Garfagnana dal Marchese Spinetta Malaspina nel 1346 alienati alla Repubblica Fiorentina mediante lo sborso di 12000 fiorini d’oro, nell’atto che i luoghi medesimi furono allo stesso marchese dalla Repubblica concessi in feudo con alcuni patti di sudditanza e accomandigia.
Il distretto di Palleroso dal lato di settentrione e di levante confina mediante il fiume Serchio con la parrocchia di Ceserana, e con quella di Riana, la prima del Ducato di Modena, la seconda di quello di Lucca, mentre dalla parte di ponente si tocca con il popolo di Castelnuovo Garfagnana, a ostro con quello di Monte Altissimo, e a scirocco con le parrocchie lucchesi di Perpoli e Fiattone.
Era questo luogo fortificato da una rocca, la quale nel 1603 fu assalita, saccheggiata, e poi sino ai fondamenti atterrata dai Lucchesi.
La parrocchia di S. Martino a Palleroso nel 1832 contava 242 abitanti.
Risiede sulla sommità di un poggio, la cui base è bagnata a levante dal Serchio.
La chiesa di S. Martino di Palleroso è indicata nella bolla spedita nel 1168 dal Pontefice Alessandro III al pievano di Fosciana, come pure nel catalogo delle chiese della diocesi di Lucca, compilato nel 1260.
Palleroso, o Paleroso fu uno dei tanti luoghi della Garfagnana dal Marchese Spinetta Malaspina nel 1346 alienati alla Repubblica Fiorentina mediante lo sborso di 12000 fiorini d’oro, nell’atto che i luoghi medesimi furono allo stesso marchese dalla Repubblica concessi in feudo con alcuni patti di sudditanza e accomandigia.
Il distretto di Palleroso dal lato di settentrione e di levante confina mediante il fiume Serchio con la parrocchia di Ceserana, e con quella di Riana, la prima del Ducato di Modena, la seconda di quello di Lucca, mentre dalla parte di ponente si tocca con il popolo di Castelnuovo Garfagnana, a ostro con quello di Monte Altissimo, e a scirocco con le parrocchie lucchesi di Perpoli e Fiattone.
Era questo luogo fortificato da una rocca, la quale nel 1603 fu assalita, saccheggiata, e poi sino ai fondamenti atterrata dai Lucchesi.
La parrocchia di S. Martino a Palleroso nel 1832 contava 242 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 42.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track