PALTIGNANO
nel Val d’Arno inferiore.
– Casale perduto dove fu una chiesa dedicata a S. Stefano nel piviere e Comunità di S. Maria a Monte Giurisdizione di Castel Franco di sotto, Diocesi di S. Miniato, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
Nella villa di Paltignano del Val d’Arno fu rogato un istrumento il 21 agosto del 1144 col quale il conte Ranieri del fu Conte Guido si obbligò vendere a Ottone Vescovo di Lucca la metà del suo castello di Collecarelli. – Anche un altro istrumento dell’archivio Arciv. Di Lucca del 1244 tratta della permuta di un pezzo di terra posto nel distretto di S. Maria a Monte, in luogo appellato Paltignano . – (MEM. LUCCH. T. IV. P. II.) Nel catalogo delle chiese delle diocesi lucchese del 1260 sotto il piviere di S. Maria a Monte trovasi registrata anche la chiesa di S. Stefano di Paltignano.
Nella villa di Paltignano del Val d’Arno fu rogato un istrumento il 21 agosto del 1144 col quale il conte Ranieri del fu Conte Guido si obbligò vendere a Ottone Vescovo di Lucca la metà del suo castello di Collecarelli. – Anche un altro istrumento dell’archivio Arciv. Di Lucca del 1244 tratta della permuta di un pezzo di terra posto nel distretto di S. Maria a Monte, in luogo appellato Paltignano . – (MEM. LUCCH. T. IV. P. II.) Nel catalogo delle chiese delle diocesi lucchese del 1260 sotto il piviere di S. Maria a Monte trovasi registrata anche la chiesa di S. Stefano di Paltignano.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 43.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track