PANCELLORUM (VICO)

(Vicus Panicellorum) nella Valle della Lima.

– Tale fu e tale ora è il nomignolo di un vico che dà il titolo ad un’antica chiesa plebana (S. Paolo) nella Comunità Giurisdizione e circa 5 miglia toscane a grecale del Bagno di Lucca, Diocesi e Ducato lucchese.
Risiede sulla ripa destra del fiume Lima, dirimpetto alla rocca di Lucchio, presso la base meridionale dei poggi che scendono fin qua dal Pian degli Ottani della Montagna di Pistoja.
È fatta menzione di questo Vico Pancellorum, o Paniculorum e del suo pievano in un istrumento del 24 aprile 873 edito nel T. V P. II delle Memorie lucchesi.
Nel 1260 la pieve del Vico Paniculorum aveva le seguenti chiese succursali: 1 S. Donato a Casora , 2. S. Andrea del Lago, 3. S. Martino di Limano, 4. la cella della Croce Brandelliana .
Attualmente della stessa pieve è manuale la sola chiesa parrocchiale di S. Pietro a Lucchio.
La parrocchia di Vico Pancellorum nell’anno 1832 contava 524 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 43.