PERETO DI TREDOZIO
(Piretum) nella vallecola del Tramazzo in Romagna.
– Casale con chiesa parrocchiale (S. Andrea) nella Comunità e circa due migl. a scirocco di Tredozio, Giurisdizione di Modigliana, Diocesi di Faenza, Compartimento di Firenze.
Risiede sulla faccia occidentale dei mo nti che scendono verso settentrione dall’Appennino, o dall’Alpe di S.
Benedetto e che separano la vallecola del Tramazzo dalla Valle del Montone, quella che si apre a ponente e questa al loro levante.
La chiesa di S. Andrea in Pereto era di antico padronato della badia di S. Benedetto in Alpe, ossia di Biforco, come apparisce da un breve del 13 aprile 1124 dato dal Pontefice Callisto II a favore di quella Badia, i di cui beni e giurisdizioni passarono al capitolo di S. Lorenzo in Firenze. – Vedere ABAZIA DI S. BENEDETTO IN ALPE.
Infatti porta la data del 1 dicembre 1361 nella chiesa di S.
Andrea di Pereto un istrumento di locazione di un podere posto nella corte o distretto di Tredozio fatto dall’abate di S. Benedetto in Alpe. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Badia a Ripoli.) La parrocchia di S. Andrea di Pereto nel 1833 faceva 139 abitanti.
Risiede sulla faccia occidentale dei mo nti che scendono verso settentrione dall’Appennino, o dall’Alpe di S.
Benedetto e che separano la vallecola del Tramazzo dalla Valle del Montone, quella che si apre a ponente e questa al loro levante.
La chiesa di S. Andrea in Pereto era di antico padronato della badia di S. Benedetto in Alpe, ossia di Biforco, come apparisce da un breve del 13 aprile 1124 dato dal Pontefice Callisto II a favore di quella Badia, i di cui beni e giurisdizioni passarono al capitolo di S. Lorenzo in Firenze. – Vedere ABAZIA DI S. BENEDETTO IN ALPE.
Infatti porta la data del 1 dicembre 1361 nella chiesa di S.
Andrea di Pereto un istrumento di locazione di un podere posto nella corte o distretto di Tredozio fatto dall’abate di S. Benedetto in Alpe. – (ARCH. DIPL. FIOR. Carte della Badia a Ripoli.) La parrocchia di S. Andrea di Pereto nel 1833 faceva 139 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 101.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track