PERIGNANO in Val d’Orcia
– Rocca diroccata nel popolo di Castel Vecchio d’Orcia, Comunità Giurisdizione e circa 9 migl. a maestrale di Radicofani, Diocesi di Pienza, già di Chiusi, Compartimento di Siena.
Cotesta rocca che fu della famiglia Visconti signora un tempo di Campiglia d’Orcia, poi de’Salimbeni, finalmente cadde in potere di Antonio Petrucci, che nell’anno 1438 sottopose alla Repubblica sanese i castelli di Perignano e di Castelvecchio. Ed è costà dove da circa 200 anni possiedono una tenuta i discendenti del March. Gio. Batt.
Bourbon del Monte S. Maria, nella quale sono comprese le rovine della rocca di Perignano che veggonsi tuttora sopra una collinetta alla destra del torrente Formone. – Vedere CASTEL VECCHIO D’ORCIA.
Cotesta rocca che fu della famiglia Visconti signora un tempo di Campiglia d’Orcia, poi de’Salimbeni, finalmente cadde in potere di Antonio Petrucci, che nell’anno 1438 sottopose alla Repubblica sanese i castelli di Perignano e di Castelvecchio. Ed è costà dove da circa 200 anni possiedono una tenuta i discendenti del March. Gio. Batt.
Bourbon del Monte S. Maria, nella quale sono comprese le rovine della rocca di Perignano che veggonsi tuttora sopra una collinetta alla destra del torrente Formone. – Vedere CASTEL VECCHIO D’ORCIA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 106.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track