PERNINA (PIEVE DI)

in Val d’Elsa.

– Pieve antica (S.
Giovan Battista) nella Comunità Giurisdzione e circa 7 migl. a levante-scirocco di Casole, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede presso la sommità della Montagnuola di Siena ad una elevatezza di 888 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo. Riposa essa chiesa dal lato occidentale che acquapende in Elsa poco lunghi dalla villa signorile di Cetina, la cui chiesa parrocchiale di S. Maria da lungo tempo fu riunita al popolo della pieve di Pernina. – Vedere CELSA e CETINA.
Rispetto ai diritti che i vescovi di Volterra avevano sulla pieve di Pernina può farne testimonianza un placito della gran Contessa Matilda del 2 febbrajo 1078, col quale confermò alla mensa vescovile di Volterra tutti i beni e giurisdizioni che i suoi vescovi avevano sulle pievi di Pernina, di Molli e di S. Giusto (a Balli). – Vedere questi due ultimi Articoli.
La pieve di Pernina all’epoca del sinodo Volterrano del 1356 non aveva altra succursale fuori della chiesa di S.
Maria alle Cetine, la quale, come dissi altrove, è da lungo tempo soppressa.
La parrocchia di Pernina nel 1640 unita a quella di Cetina contava 175 abitanti; nel 1745 ne aveva 274, e nel 1833 la stessa parrocchia noverava 277 individui.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 106.