PESCIA MINORE, o DI COLLODI
– Questa fiumana minore che scorre per la Valle Ariana prima di entrare in quella della Nievole, e che vuotasi essa pure nel padule di Fucecchio, trovasi talvolta distinta col nome di fiume Ralla. Essa nasce nell’Appennino lucchese fra le Pizzorne e Battifolle per varii borri, i quali si uniscono insieme nella convalle interposta ai villaggi di Pariana e di Medicina.
Da questo punto dirigendosi da settentrione-maestrale a ostro scirocco lascia alla sua destra il castello di Villa Basilica e più sotto a sinistra bagna i piedi alla magnifica Villa Garzoni a Collodi, quindi attraversa la strada postale di Lucca sotto il nuovo Ponte all’Abate presso una dogana di frontiera lucchese; e un miglio più innanzi trova l’antica strada maestra al distrutto ponte di Squarciabocconi. È costà dove la Pescia minore o di Collodi trova un posto doganale del Granducato, sul confine della Comunità di Monte Carlo, del cui territorio cotesta fiumana passando prima un lungo tratto per quello della Comunità di Pescia, percorre la pianura orientale, finché arriva a lambire la base settentrionale dei colli delle Cerbaje fra il fosso Sibolla e quello di Monte Carlo, coi quali si accomuna per entrare insieme nel Canal nuovo del padule di Fucecchio dopo fatte circa 18 migl. di cammino.
Da questo punto dirigendosi da settentrione-maestrale a ostro scirocco lascia alla sua destra il castello di Villa Basilica e più sotto a sinistra bagna i piedi alla magnifica Villa Garzoni a Collodi, quindi attraversa la strada postale di Lucca sotto il nuovo Ponte all’Abate presso una dogana di frontiera lucchese; e un miglio più innanzi trova l’antica strada maestra al distrutto ponte di Squarciabocconi. È costà dove la Pescia minore o di Collodi trova un posto doganale del Granducato, sul confine della Comunità di Monte Carlo, del cui territorio cotesta fiumana passando prima un lungo tratto per quello della Comunità di Pescia, percorre la pianura orientale, finché arriva a lambire la base settentrionale dei colli delle Cerbaje fra il fosso Sibolla e quello di Monte Carlo, coi quali si accomuna per entrare insieme nel Canal nuovo del padule di Fucecchio dopo fatte circa 18 migl. di cammino.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 136.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track