PIOVANO e PIEVANO (MULINO DEL)

già MULINO DEL PIANO nel Val d’Arno fiorentino.

– Porta cotesto nomignolo un casale sulla strada che rimonta il torrente Sieci staccandosi dalla via R. aretina al Ponte di Sieci, da cui il casale dista circa un miglio toscano nel popolo di S.
Martino a Sieci, piviere di S. Andrea a Doccia,Comunità Giurisdizione e circa 4 miglia toscane a maestrale del Pontassieve, Diocesi e Compartimento di Firenze.
Risiede alla base meridionale dei poggi che stendonsi fra Monte Loro e Monte Fiesole, per cui il suo vocabolo fu di mulin del Piano , convertito dal volgo in mulin del Pieano; o Pievano , sebbene l’antico mulino di Sieci non sia appartenuto mai ai Pievani nè di Monte Fiesole, nè di Doccia, nel cui ultimo distretto è compreso. – Vedere SIECI (S. MARTINO A).
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 296.