POGGIOLO DI MONTERIGGIONI

in Val d’Elsa.

– Casale con chiesa parrocchiale (S. Maria Assunta) nel piviere Comunità e circa 3 miglia toscane a scirocco di Monteriggioni, Giurisdizione di Sovicille, Diocesi e Compartimento di Siena.
Siede in un risalto pianeggiante di collina a grecale della strada regia postale fiorentina, che gli passa di sotto, mentre il torrente Staggia gli scorre sul rovescio dalla parte di settentrione.
Appella a questo Poggiolo un istrumento del 17 marzo 1302 scritto in Siena e appartenuto alle monache del Santuccio o delle Trafisse di detta città, ora nell'Archivio Diplomatico Fiorentino. È una donazione fatta a quel monastero di due pezzi di terra, uno de'quali posto nel piano di Staggia in luogo detto Pontevecchio , el'altro nella contrada di S. Maria del Poggiolo, in luogo chiamato Cagio.
Il popolo di S. Maria al Poggiolo costituiva uno de’13 comunelli della Comunità di Monte Riggioni, rammentati nel regolamento governativo del 2 giugno 1777 spettante alla rifiorma di quella Comunità. – Esso nel 1640 aveva 149 abitanti i quali nel 1833 erano aumentati sino a 253 individui.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 496.