PRATIGLIONE in Val d’era
– Casale diruto ch’ebbe nome di Castello la cui chiesa de’SS. Stefano e Lorenzo era compresa nel piviere di Barbinaja, quando essa apparteneva alla Diocesi di Lucca, ora nella Comunità e Giurisdizione di Montopoli, Diocesi di Sanminiato, Compartimento di Firenze.
Fu questo Pratiglione uno de’feudi dei vescovi di Lucca, ai quali lo concedè l’Imperatore Arrigo VI con privilegio diretto da Pisa li 20 luglio 1194 a Guido vescovo lucchese, cui fra le altre cose gli donò castellum et curtem, quod vocatur Pratilione cum omni sua pertinentia ad justitiam faciendam. Lo stesso poi confermarono ai vescovi successori gl’Imperatori Ottone IV e Carlo IV con diplomi del 1209 e 1355.
Nel secolo XIII però e forse anche innanzi Pratiglione era signoreggiato dai Pisani, i quali alla pace del 1256 si obbligarono a restituire ai Lucchesi anche cotesta bicocca, comecchè gli Anziani di Pisa avessero loro dagl’Imperatori Federigo I e II, e dagli stessi Arrigo VI, Ottone IV e Carlo IV che lo stesso luogo assegnarono poscia in feudo ai prelati di Lucca.
Infatti i Pisani ritenevano cotesto Pratiglione allorquando nel 1329 col trattato del 12 agosto fatto coi Fiorentini ed i loro alleati, promisero di restituire ai Lucchesi anche il castelletto da Pratiglione in Val d’Era. – Vedere BARBINAJA.
Fu questo Pratiglione uno de’feudi dei vescovi di Lucca, ai quali lo concedè l’Imperatore Arrigo VI con privilegio diretto da Pisa li 20 luglio 1194 a Guido vescovo lucchese, cui fra le altre cose gli donò castellum et curtem, quod vocatur Pratilione cum omni sua pertinentia ad justitiam faciendam. Lo stesso poi confermarono ai vescovi successori gl’Imperatori Ottone IV e Carlo IV con diplomi del 1209 e 1355.
Nel secolo XIII però e forse anche innanzi Pratiglione era signoreggiato dai Pisani, i quali alla pace del 1256 si obbligarono a restituire ai Lucchesi anche cotesta bicocca, comecchè gli Anziani di Pisa avessero loro dagl’Imperatori Federigo I e II, e dagli stessi Arrigo VI, Ottone IV e Carlo IV che lo stesso luogo assegnarono poscia in feudo ai prelati di Lucca.
Infatti i Pisani ritenevano cotesto Pratiglione allorquando nel 1329 col trattato del 12 agosto fatto coi Fiorentini ed i loro alleati, promisero di restituire ai Lucchesi anche il castelletto da Pratiglione in Val d’Era. – Vedere BARBINAJA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 635.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track