QUARRATA SULLA CASCINA
in Val d’Era.
– Casale perduto che fu nel piviere ora soppresso di Sovigliana Comunità e Giurisdizione di Lari, Diocesi di Sanminiato, già di Lucca, Compartimento di Pisa.
La villa di Quarrata è rammentata in un documento del 17 novembre 980, mercé cui Guido vescovo di Lucca allivellò al conte Ildebrando figlio del Conte Gherardo 15 poderi di pertinenza della pieve di S. Maria e S. Giovan Battista a Sovigliana, uno de’quali era posto a Quarrata, con le decime e tributi dovuti alla chiesa plebana degli abitanti delle ville ivi nominate, fra le quali è annoverata la Villa Quarrata. – (MEMOR. LUCCH. T. V. P. III.)
La villa di Quarrata è rammentata in un documento del 17 novembre 980, mercé cui Guido vescovo di Lucca allivellò al conte Ildebrando figlio del Conte Gherardo 15 poderi di pertinenza della pieve di S. Maria e S. Giovan Battista a Sovigliana, uno de’quali era posto a Quarrata, con le decime e tributi dovuti alla chiesa plebana degli abitanti delle ville ivi nominate, fra le quali è annoverata la Villa Quarrata. – (MEMOR. LUCCH. T. V. P. III.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 690.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track