RANZA

in Val d’Elsa.

– Casale e chiesa parrocchiale (S.
Michele) con l’annesso di S. Pietro a Cusiano o a Cuciano, nella Comunità Giurisdizione e miglia toscane 3 a ostro di S. Gimignano, Diocesi di Colle, già di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede sulla faccia settentrionale del monte del Cornocchio alla destra del torrente Fosci di Colle fra queesta città e Castelvecchio.
A dimostrare l’antichità della chiesa di S. Michele di Ranza basta per tutte la bolla spedita da Orvieto, lì 3 agosto del 1220 dal Pontefice Onorio III a Lamberto proposto della chiesa plebana di S. Gimignano, nella quale trovasi nominata come sua filiale questa di S.
Michele a Ranza.
II popolo di Ranza nel 1551 era già unito a quello di Cuciano, e non contava tutto insieme che 74 abitanti. – Nel 1745 ne aveva 70, e nell’anno 1833 noverava 110 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 724.