SAGGINALE
in Val di Sieve.
– Borghetto di poche case che diede il nome ad un antico ponte di pietra e ad un ospedale di pellegrini posti entrambi sull'antica strada romana che da Arezzo per la via Cassia conduceva a Bologna. – Vi resta un'oratorio (S. Biagio) nel popolo della pieve di S. Cresci in Valcava, Comunità Giurisdizione e circa due miglia toscane a scirocco del Borgo S. Lorenzo, Diocesi e Compartimento di Firenze. – Vedere SIEVE fiume e VIA CASSIA.
È noto questo luogo per le sue fornaci di terra cotta. – Rispetto poi al ponte che costà fra Vicchio ed il Borgo S.
Lorenzo attraversa la fiumana della Sieve, esso era di materiale anche nei secoli della Repubblica Fiorentina, mentre quello dirimpetto al Borgo S. Lorenzo fu rifatto di legname per provvisione della Signoria del 27 luglio 1347. – (GAYE, Carteggio ined. di Artisti T.I. Append.
II.)
È noto questo luogo per le sue fornaci di terra cotta. – Rispetto poi al ponte che costà fra Vicchio ed il Borgo S.
Lorenzo attraversa la fiumana della Sieve, esso era di materiale anche nei secoli della Repubblica Fiorentina, mentre quello dirimpetto al Borgo S. Lorenzo fu rifatto di legname per provvisione della Signoria del 27 luglio 1347. – (GAYE, Carteggio ined. di Artisti T.I. Append.
II.)
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 5.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track