SASSALBO
in Val di Magra.
Villa con antica chiesa parrocchiale (S. Michele) nel pievanato di Vendaso, Comunità Giurisdizione e circa 7 miglia toscane a grecale di Fivizzano, Diocesi di Pontremoli, già di Luni-Sarzana, Compartimento di Pisa.
Risiede sul fianco meridionale dell'Appennino di Camporaghena sopra la confluenza del torrente detto lo Spedalaccio nel Rosaro , a ponente della foce di Sassalbo per dove passa la nuova strada militare di Regroio, sul confine toscano col modanese, in mezzo a fresche praterie naturali, dove vivono nell' estate copiose mandrie, come pure vi prosperano molte piante di castagni, comecchè le foreste maggiori consistano in cerri.
Dissi antica la chiesa di S. Michele a Sassalbo, mentre essa esisteva sino dal secolo XII, essendochè il Pont.
Eugenio III con bolla del 13 nov. 1149 la confermò ai vescovi di Luni con la pieve di S. Paolo (a Vendaso) nel cui distretto fino d’allora era compresa.Vedere Fivizzano, Comunità.
La parrocchia di S. Michele a Sassalbo nel 1833 contava 394 abitanti.
Risiede sul fianco meridionale dell'Appennino di Camporaghena sopra la confluenza del torrente detto lo Spedalaccio nel Rosaro , a ponente della foce di Sassalbo per dove passa la nuova strada militare di Regroio, sul confine toscano col modanese, in mezzo a fresche praterie naturali, dove vivono nell' estate copiose mandrie, come pure vi prosperano molte piante di castagni, comecchè le foreste maggiori consistano in cerri.
Dissi antica la chiesa di S. Michele a Sassalbo, mentre essa esisteva sino dal secolo XII, essendochè il Pont.
Eugenio III con bolla del 13 nov. 1149 la confermò ai vescovi di Luni con la pieve di S. Paolo (a Vendaso) nel cui distretto fino d’allora era compresa.Vedere Fivizzano, Comunità.
La parrocchia di S. Michele a Sassalbo nel 1833 contava 394 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 197.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track