SORICO e RIPA
sulla Pescia Maggiore nella Val di Nievole .
– Villa , un d ì Cas te l lo che diede il titolo ai signori di Sorico, e ad una chiesa parrocchiale (S.
Prospero) da lungo tempo riunita alla sottostante curia di S. Lorenzo a Cerreto, nel piviere, Comunità Giurisdizione e c i rca migl ia toscane 1e 1 /2 a se t tent r ione di Pescia , Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
La villa già castelletto di Sorico trovasi sulla sommità di un colle ulivato che si alza alla sinistra della Pescia Maggiore o Pescia di Pescia, a cavaliere della stessa città.
Tanto Sorico come Ripa sono ricordali sino dal secolo X nelle carte dell' Arch. Arciv. Lucch., una delle quali, scritta li 10 novembre dell'anno mille, tratta del fitto di quattro case masserizie (poderi) poste a Sorico, state allivellate da Gherardo vescovo di Lucca a Sigifredo del fu Teudegrimo de’nobili di Maona. – (MEMOR. LUCCH. Volume V. P. II). Vedere CERRETO DI PESCIA e MAONA.
Prospero) da lungo tempo riunita alla sottostante curia di S. Lorenzo a Cerreto, nel piviere, Comunità Giurisdizione e c i rca migl ia toscane 1e 1 /2 a se t tent r ione di Pescia , Diocesi medesima, già di Lucca, Compartimento di Firenze.
La villa già castelletto di Sorico trovasi sulla sommità di un colle ulivato che si alza alla sinistra della Pescia Maggiore o Pescia di Pescia, a cavaliere della stessa città.
Tanto Sorico come Ripa sono ricordali sino dal secolo X nelle carte dell' Arch. Arciv. Lucch., una delle quali, scritta li 10 novembre dell'anno mille, tratta del fitto di quattro case masserizie (poderi) poste a Sorico, state allivellate da Gherardo vescovo di Lucca a Sigifredo del fu Teudegrimo de’nobili di Maona. – (MEMOR. LUCCH. Volume V. P. II). Vedere CERRETO DI PESCIA e MAONA.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 435.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track