STRADA (S. ANDREA A)

in Val d’Elsa, altrimenti detto S.

Andrea alle Grazie. – Borgata con chiesa parrocchiale suburbana di Colle, nella cui Comunità e Giurisdizione è situata, appena mezzo miglio a ostro di Colle alto, Diocesi medesima già di Volterra, Compartimento di Siena.
Risiede nell’altipiano di Colle alto sulla sinistra della strada provinciale che da Colle conduce a Volterra.
Questa chiesa di S. Andrea a Strada, innanzi che la pieve di Colle fosse dichiarata cattedrale, dipendeva dalla battesimale de’SS. Giovanni, Faustina e Giulitta sull’Elsa, ora ridotta ad oratorio, siccome apparis ce fra le altre bolle pontificie da una dell’anno 1120 diretta dal Pontefice Callisto II a Teuzzone arciprete di quella chiesa plebana, cui confermò i privilegj de’suoi antecessori, Pasquale II e Gelasio II. Ivi pertanto sono indicate fra le chiese filiali di detta pieve quelle di S. Michele a Onci, di S. Maria nello stesso Borgo, di S. Maria di Spugna, di S. Salvatore in Collevecchio, di S. Niccolò nel Castelnuovo di Colle, di S. Andrea a Strada, di S. Biagio presso la pieve di S.
Ippolito di Colle, ed una parte dei popoli di Quartaja , di Menzano e di Lano, oltre le decime dovute dai popoli di Senzano e di Uliveto.
La parrocchia di S. Andrea a Strada nel 1833 contava 208 abitanti.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 480.