TEVERINA (VILLA DI)
nella Val Tiberina.
– Vico che ha dato il nome ad una chiesa parrocchiale (S.
Bartolommeo) con l’annesso di S. Andrea a Valle Dame , nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 6 miglia toscane a libeccio di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede sopra lo sprone del monte che propagasi fino alle spalle di quello di Cortona fra i torrenti Minimella e Seano, entrambi tributarj del Tevere.
Ebbero signoria nella villa di tereverina fino dal secolo XII i marchesi del Monte S. Maria, imperocché uno di essi, il marchese Ranieri III e la sua moglie donna Troia, figlia del fu conte Tasso, per atto pubblico del gennajo 1104, rogato in Pitiliano di Città di Castello, investirono il priore e eremiti di Camaldoli di tutto ciò che da essi coniugi aveva ottenuto Bernardino di Simonia de’signori di Caprese e fondatore della Badia d’Anghiari, riservandosi peraltro quei due coniugi i feudi di Bibbiano, di Teverina e della rocca di Decciano. – Vedere BIBBIANO in Val Tiberina.
La cura della Villa di Teverina fino dal secolo XV era riunita all’altra di Valle Dame che fu di padronato del popolo.
Nel 1833 cotesta cura contava una popolazione di 318 abitanti.
Bartolommeo) con l’annesso di S. Andrea a Valle Dame , nella Comunità Giurisdizione Diocesi e circa 6 miglia toscane a libeccio di Cortona, Compartimento di Arezzo.
Risiede sopra lo sprone del monte che propagasi fino alle spalle di quello di Cortona fra i torrenti Minimella e Seano, entrambi tributarj del Tevere.
Ebbero signoria nella villa di tereverina fino dal secolo XII i marchesi del Monte S. Maria, imperocché uno di essi, il marchese Ranieri III e la sua moglie donna Troia, figlia del fu conte Tasso, per atto pubblico del gennajo 1104, rogato in Pitiliano di Città di Castello, investirono il priore e eremiti di Camaldoli di tutto ciò che da essi coniugi aveva ottenuto Bernardino di Simonia de’signori di Caprese e fondatore della Badia d’Anghiari, riservandosi peraltro quei due coniugi i feudi di Bibbiano, di Teverina e della rocca di Decciano. – Vedere BIBBIANO in Val Tiberina.
La cura della Villa di Teverina fino dal secolo XV era riunita all’altra di Valle Dame che fu di padronato del popolo.
Nel 1833 cotesta cura contava una popolazione di 318 abitanti.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 524.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track