TOSCANA GRANDUCALE

– (Si aggiunga) Vedere il SUPPLEMENTO a quest’Articolo e a quello del GRANDUCATO.
La Toscana Granducale, compreso il territorio transappennino e quello di oltremagra, si estende dal grado 27°21’al 30°2’di longitudine orientale, e dal grado 42°16’al 44°10’di latitudine settentrionale, calcolando il punto più orientale della Comunità di Sestino e quello più occidentale nella Comunità di Zeri, mentre il luogo più meridionale lo faccio nell’isolotto di Giannutri e la porzione più settentrionale di là da Piancaldoli in Comunità di Firenzuola.
Cotesta bella porzione d’Italia giacendo quasi nel centro della zona temperata del nostro Emisfero e ad una elevatezza media delle sue valli di circa 350 braccia sopra il livello del mare Mediterraneo, essa che per una lunga linea di quasi cento miglia geografiche confina col mare, mentre i fianchi dell’Appennino Toscano voltati fra occidente e ostro la difendono dai venti settentrionali, coteste ed altre favorevoli prerogative giustamente meritarono alla Toscana il titolo di giardino dell’Europa DIVISIONE GOVERNATIVA E GIUDICIARIA.
La Divisione amministrativa della Toscana Granducale è poco diversa da quella che esisteva nel 1836, indicata all’Articolo GRANDUCATO DI TOSCANA; dove però, rispetto alla Divisione ecclesiastica fu detto erroneamente, che l’Arcivescovo di Bologna ed il vescovo d’Imola avevano giurisdizione sopra una parte della Toscana transappennina, mentre essi l’ebbero fino all’anno 1786.
Molto diversa però dall’anno 1836, epoca in cui fu compilato quell’Articolo, è la Divisione governativa e giudiciaria della Toscana Granducale, mentre a tenore del motuproprio del 2 agosto 1838 il Granducato rispetto agli effetti governativi e giudiciarj fu distribuito in 5 Governi, cioè; I. di Firenze; 2. di Livorno; 3. di Pisa; 4. di Siena; 5.
e dell’Isola d’Elba; ed in 7 Commissariati regii , vale a dire; I.° di Pistoja; 2.° di Arezzo , 3.° di Grosseto; 4.° di Montepulciano; 5.° della Rocca S. Casciano; 6.° di Volterra , e 7.° in quello di Pontremoli.
I.° Furono compresi sotto il Governo di Firenze i tre commissari della capitale sottoposti al commissario regio creato con motuproprio del I dicembre 1840; ed inoltre facevano parte del Go verno medesimo i vicariati regii di Prato, di San Giovanni, di San Miniato , di Empoli, di Fucecchio, del Pontassieve e di Scarperia .
Nel vicariato di San Giovanni fu soppressa la potesteria del Bucine, che si riunì a quella di Montevarchi: così l’altra di Castel Franco di Sopra venne riunita alla potesteria di Terranuova. Al vicariato di San Miniato fu riunito dalla stessa legge la soppressa di Montajone, e quella di Palaja raccomandataalla potesteria di Peccioli.
Al vicariato d’Empoli fu assegnata la potes teria di Montelupo con i territorj di Petrojo, Sovigliana e Spicchio. – Nel vicariato del Pontassieve fu staccato dalla potesteria di Dicomano il popolo di S. Maria all’Eremo e riuniito al vicariato della Rocca S. Casciano. Nel vicariato di Scarperia furono soppresse le potesterie di Barberino di Mugello di Vicchio, e ridotto a potesteria il vicariato di Firenzuola, tutti sottoposti al vicario di Scarperia.
II.° Dipendono dal governo di Livorno oltre i due commissarj di quella città il vicario di Rosignano, dalla cui giurisdizione criminale dipende il nuovo potestà di Bibbona che supplisce a quelli di Guardistallo e di castagneto stati soppressi.
III.° Dipendono dal Governo di Pisa i vicariati di Pietrasanta , di Pontedera , di Vicopisano, di Braga e di Lari, al quale ultimo fu riunita la giurisdizione civile del potestà di Chianni che fu soppresso.
IV.° Dipendono dal Governo di Siena i vicariati di Asciano, di Casole, di Colle, di Montalcino e di Radda.
Con la stessa legge fu appellata di Rosia la potesteria di Sovicille, e riunita alla giurisdizione civile di Poggibonsi quella che si soppresse di Barberino di Val d’Elsa. Anche il nuovo vicariato di Asciano comprende i territorj della potesteria dello stesso nome e dell’altra di Rapolano che si soppressero. Alla potesteria poi di radicondoli fu riunita quella soppressa di Chiusdino, mentre l’altra di Murlo fu aggregata alla giurisdizione civile del vicariato di Montalcino.
V.° Dipende dal Governo dell’Isola dell’Elba il solo vicariato di Portoferrajo, alla cui giurisdizione civile venne riunita la soppressa potesteria di Porto Longone.
VI.° Il Commissariato poi di Pistoja abbraccia i vicariatidi Pescia, di Pistoja e di San Marcello con le potesterie dell’Altopascio, già di Montecarlo, di Monsummano, del Montale, della Sambuca e di Borgo a Buggiano, l’ultima delle quali venne soppressa e quindi ripristinata in vigore della notificazione del 22 aprile 1843. La stessa legge del 2 agosto 1838 riunì alla giurisdizione civile del vicariato di Pistoja i territorj delle potesterie di Serravalle e di Tizzana che si soppressero.
VII.° Il Commissariato di Arezzo comprende i vicariati di Arezzo, di San Sepolcro, di Castiglion Fiorentino, di Cortona, del Monte San Savino e di Poppi.
Nella stessa occasione furono soppressi i vicariati di Anghiari, di Pieve S. Stefano e di Sestino che si ridussero a potesterie dello stesso nome; e fu riunito alla potesteria di Lippiano il territorio di quella del Monterchi, finchè con la notificazione del 22 aprile 1843 restò soppressa la prima e ripristinata in sua vece la seconda. Furono eziandio soppresse le potesterie di Civitella, di Strada e di Rassina riunendo la prima alla giurisdizione civile del vicario di Monte S. Savino, la seconda a quella di Poppi e l’ultima alla potesteria di Bibbiena. Per simil modo la giurisdizione civile del potestà di Subbiano fu riunita a quella del vicario di Arezzo.
VIII.° Il Commissariato di Grosseto abbraccia i vicariati di Arcidosso, di Pitigliano, dell’Isola del Giglio, Orbetello, Massa Marittima, Campiglia, Piombino, Grosseto, Rocca Strada, e Scansano. Dalla stessa legge venne soppressa nel vicariato di Arcidosso la potesteria di Cinigiano, ripristinata poi con notificazione del 9 settembre 1844, la potesteria di Montieri, riattivata con notificazione dal 22 aprile 1843, che abolì quella di Prata, sottoponendo la sua giurisdizione civile al vicario di massa Marittima. Inoltre furono ridotti a potesterie i vicariati di Manciano e Castiglion della pescaja, restando soppressa la potesteria di campagnatico, e affidata la sua giurisdizione civile a quella del vicario di Rocca Strada.
Con la notificazione del 22 aprile 1843 fu distaccato dalla giurisdizione della potesteria di Porto S. Stefano il popolo di Port’Ercole ed aggregato alla giurisdizione civile e criminale del vicario di Orbetello.
IX.° Nel Commissariato di Montepulciano, la cui giurisdizione abbraccia i vicariati dell’Abbadia S.
Salvatore, Asinalunga, Chiusi, Montepulciano, Pienza e Radicofani, restarono soppresse la potesteria di pian Castagnajo incorporandola alla giurisdizione del vicario dell’Abbadia S. Salvadore, quella di Torrita, la cui giurisdizione fu affidata al vicario di Asinalunga con alcune modificazioni aggiuante nella notificazione del 22 aprile 1843. Furono pure soppresse le potesterie di Chianciano e di San Cascian de’Bagni, la prima delle quali fu riunita per la sua giurisdizione civile al vicario di Montepulciano, e l’altra a quello di Radicofani.
Rispetto al Commissariato regio della Rocca S. Casciano fu già avvisato alla pag. 568 del Vol. II di quest’Opera, che esso fu eretto con motuproprio del 7 settembre 1837, e che estendeva la sua giurisdizione governativa e politica sopra i quattro vicariati della Romagna Granducale; cioè, di Bagno, di Marradi, di Modigliana e della Rocca S.
Casciano; nella quale ultima Terra con lo stesso motuproprio fu instituito un tribunale collegiale di Prima istanza, mentre vennero soppresse la potesteria di Palazzuolo e di Premilcore, la prima riunita alla giurisdizione civile e criminale del vicario di Marradi, e l’altra incorporata al vicariato della Rocca.
Il Commissario regio di Pontremoli abbraccia i due vicariati di Bagnone e di Fivizzano, mentre quello di Volterra si limita alla giurisdizione della città e comunità dello stesso nome ed al perimetro giuridico della potesteria di Pomarance.
Con lo stesso motuproprio del 2 agosto 1838 fu data una nuova organizzazione per l’amministrazione della giustizia in tutto il Granducato, sia rispetto alle attribuzioni de’podestà, de’vicarj regj, de’tribunali collegiali di Prima istanza stabiliti in Firenze, Livorno, Pisa, Siena, Pistoja, Arezzo, Grosseto, Montepulciano, San Miniato e Rocca S. Casciano; come ancora agli attributi dell’unica Corte Regia nella capitale e della Real Consulta da formarsi in Corte Suprema di Cassazione nei casi di ultima istanza.
In seguito con motuproprio del 22 agosto 1840 vennero accordati i tribunali collegiali di Prima istanza anche alle città di Pontremoli e Portoferrajo.
Finalmente con la legge del 2 settembre 1842 nel Compartimento Grossetano venne eretta la nuova Comunità di Montargentaro, capoluogo della quale fu dichiarata la Terra di Porto S. Stefano distaccando il suo territorio dalla Comunità di Orbetello, cui fu dato in compenso il distretto territoriale del popolo di Capalbio appartenuto fino allora alla Comunità di Manciano.
NUMERO DELLE CANCELLERIE COMUNITATIVE NEI CINQUE COMPARTIMENTI DELLA TOSCANA GRANDUCALE COMPARTIMENTO FIORENTINO - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 1. Bagno Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Bagno in Romagna Sorbano Verghereto - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 2. Barberino di Mugello Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Barberino di Mugello Vernio - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 3. Borgo S. Lorenzo Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Borgo S. Lorenzo Vicchio - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 4. Borgo Buggiano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Baggiano Massa e Cozzile - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 5. Campi Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Calenzano Campi Signa - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 6. San Casciano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Barberino di Val d’Elsa San Casciano Montespertoli - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 7. Castel Fiorentino Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castel Fiorentino Certaldo Montejone - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 8. Castelfranco di Sotto Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castelfranco di Sotto S. Maria a Monte Montecalvoli - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 9. Cerreto Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Cerreto Vinci - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 10. Dicomano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Dicomano San Godendo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 11. Empoli Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Capraja Empoli Montelupo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 12. FIESOLE Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Brozzi Fiesole Pellegrino Rovezzano Sesto - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 13. Figline Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Figline Reggello - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 14. FIRENZE Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: FIRENZE Montelupo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 15. Firenzuola Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Firenzuola - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 16. Fucecchio Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Santa Croce Fucecchio - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 17. Galeata Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Galeata Santa Sofia - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 18. Galluzzo Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Bagno a Ripoli Casellina e Torri Galluzzo Lastra a Signa Legnaja - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 19. Greve Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Greve - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 20. San Marcello Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Cutigliano San Marcello Piteglio - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 21. Marradi Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Marrani Palazzuolo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 22. SAN MINIATO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: San Miniato Monopoli - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 23. MODIGLIANA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Modigliana Tredozio - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 24. Monsummano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Montecatini di Val di Fievole Monsummano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 25. PESCIA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Firenzuola Monte Carlo Pescia Uzzano Vellano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 26. PISTOJA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Pistoja (Città) Porta al Borgo Porta Carratica Porta Lucchese Porta S. Marco - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 27. Potesterie di Pistoja Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Cantagallo Lamporecchio Marliana Montale Sambuca Seravalle Tizzana - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 28. Ponntassieve Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Londa Pelago Pontassieve Rignano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 29. PRATO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Carmignano Montemurlo Prato - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 30. Rocca S. Casciano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Dovadola Portico Premilcore Rocca S. Casciano Terra del Sole - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 31. Scarperia Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: S. Piero a Sieve Scarperia Vaglia - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 32. VOLTERRA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Monte Catini di Val di Cecina Volterra - Totale del Compartimento Fiorentino Cancellerie: 32 Comunità: 91 II. COMPARTIMENTO PISANO - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 33. Bagnone Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Albiano Bagnone Groppoli Terrarossa - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 34. Barga Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Barga - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 35. Fivizzano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Casola Fivizzano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 36. Guardistallo Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Bibbona Casale Gherardesca Guardistallo Montescudajo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 37. Lari Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Chianni Colle Solvetti Faglia Lari Lorenzana - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 38. LIVORNO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Livorno - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 39. Peccioli Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Lajatico Piccioli Terricciola - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 40. PIETRASANTA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Pietrasanta Seravezza Stazzema - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 41. PISA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Bagni di S. Giuliano Cascina Pisa Vecchiano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 42. Pomarance Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castelnuovo di Val di Cecina Pomarance - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 43. Pontedera Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Capannoni Palaja Ponsacco Pontedera - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 44. PONTREMOLI Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Calice Caprio Filattiera Pontremoli Zeri - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 45. PORTOFERRAJO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Longone Marciana Portoferrajo Rio - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 46. Rosignano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castellina Marittima Santa Luce Orciano Riparbella Rosignano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 47. Vicopisano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Bientina Calcinaja Vicopisano - Totale del Compartimento Pisano Cancellerie: 15 Comunità: 51 III. COMPARTIMENTO SANESE - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 48. Abbadia S. Salvadore Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Abbadia S. Salvadore - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 49. Asciano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Asciano Rapolano Trequanda - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 50. Chiusdino Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Chiusdino Elci Monticano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 51. COLLE Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Colle Monteriggioni Poggibonsi - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 52. San Gimignano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: San Gimignano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 53. MONTALCINO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Buonconvento Montalcino Murlo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 54. San Quirico Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castiglion d’Orcia S. Giovanni d’Asso Pienza San Quirico - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 55. Radda Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castellina in Chianti Caviglia Gajole Radda - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 56. Radicofani Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: S. Cascian de’Bagni Radicofani - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 57. Radicondoli Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Casole Radicandoli Sovicille - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 58. SIENA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castelnuovo Berardenga Masse del Terzo di Città Masse del Terzo di S. Martino Monteroni Siena - Totale del Compartimento Sanese Cancellerie: 11 Comunità: 33 IV. COMPARTIMENTO ARETINO - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 59. Anghiari Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Anghiari Monte S. Maria - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 60. AREZZO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Arezzo Capolona Subbiano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 61. Asinalunga Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Asinalunga Torrita - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 62. Anghiari Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Bibbiena Chiusi in Casentino - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 63. Castel S. Niccolò Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castel S. Niccolò Montemignajo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 64. Castiglion Fiorentino Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castiglion Fiorentino - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 65. Chianciano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Chianciano Chiusi - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 66. CORTONA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Cortona - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 67. Fojano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Fojano Marciano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 68. San Giovanni Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castelfranco di Sopra San Giovanni Loro Pian di Scò Terranova - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 69. MONTEPULCIANO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Montepulciano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 70. Monte S. Savino Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Civitella Mucignano Monte S. Savino - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 71. Montevarchi Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Bucine Castiglion Ubertini Due Comuni distrettuali di Latrina Latrina Montevarchi Pergine in Val d’Ambra - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 72. Pieve S. Stefano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Caprese Pieve S. Stefano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 73. Poppi Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Ortignano Poppi Raggialo - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 74. Pratovecchio Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Pratovecchio Stia - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 75. Rassina Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castel Focognano Chitignano Talla - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 76. Sarteano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Cetona Sarteano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 77. SAN SEPOLCRO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Monterchi San Sepolcro - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 78. Sestino Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Badia Tedalda Sestino - Totale del Compartimento Aretino Cancellerie: 20 Comunità: 48 V. COMPARTIMENTO GROSSETANO - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 79. Arcidosso Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Arcidosso Castel del Piano Cinigiano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 80. Campiglia Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Campiglia Monteverdi Sassetta Suvereto - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 81. Santa Fiora Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Santa Fiora Roccalbegna - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 82. Isola del Giglio Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Giglio - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 83. GROSSETO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Castiglion della Pescaja Grosseto - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 84. MASSA MARITTIMA Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Zavorrano Massa Marittima Pontieri - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 85. ORBETELLO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Montargentaro Orbetello - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 86. PIOMBINO Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Piombino - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 87. Pitigliano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Manciano Pitigliano Sorano - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 88. Roccastrada Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Campagnatico Roccastrada - Luogo di residenza del Cancelliere e della Cancelleria Comunitativa: 89. Scansano Nome delle Comunità comprese nella Cancelleria Comunitativa: Magliano Scansano - Totale del Compartimento Grossetano Cancellerie: 11 Comunità: 25 RIEPILOGO - Nel Compartimento Fiorentino: Cancellerie N° 32 Comunità N° 91 - Nel Compartimento Pisano: Cancellerie N° 15 Comunità N° 51 - Nel Compartimento Senese: Cancellerie N° 11 Comunità N° 33 - Nel Compartimento Aretino: Cancellerie N° 20 Comunità N° 48 - Nel Compartimento Grossetano: Cancellerie N° 11 Comunità N° 25 TOTALE - Cancellerie N° 89 - Comunità N° 248 All’Articolo GRANDUCATO sotto il paragrafo DIVISIONE ECONOMICA E SUPERFICIE TERRITORIALE resta da aggiungere la nuova istituzione della Soprintendenza generale alle Comunità del Granducato ordinata col motuproprio del 29 dicembre 1840, mercè cui i cinque Provveditori della Camere di Soprintendenza comunitativa debbono comunicare alla Soprintendenza generale tutti gli affari delle Comunità e luoghi pii dipendenti che non sono autorizzati a risolvere con le facoltà state a lui conferite.
Inoltre il Soprintendente medesimo ha la direzione superiore del Catasto, al quale fu riunito l’archivio delle antiche Decime Granducali; ed in ordine al motuproprio del 5 gennajo 1844 gli fu affidata la direzione dell’arruolamento militare del Granducato.
Alle città del Compartimento di Firenze è da aggiungersi Modigliana , e al Compartimento di Pisa la città di Pietrasanta .
Con la situazione poi di una nuova Comunità, intitolata del Monte Argentaro , quelle di Terraferma nel Granducato sono salite al numero di 243, dondechè con le 4 Comunità dell’Isola d’Elba e una dell’Isola del Giglio sommano 248 Comunità nella Toscana Granducale. – Delle quali isole attualmente si conosce la loro superficie quadrata; mentre quella dell’Elba compresa l’Isola di Pianosa nel totale ascende a quadrati 68125,98 corrispondenti a miglia toscane quadrate 84,82 e l’Isola del Giglio a quadrati 6431,15 pari a miglia toscane quadrate 8,01.
Nello stato attuale rettificata la superficie territoriale di ciascuna Comunità, risulta, che il Compartimento Fiorentino abbraccia una superficie totale di quadrtati 1909746,76, pari a miglia toscane 2378,54. – Che il Compartimento Pisano, compresevi le Isole dell’Elba e della Pianosa, abbraccia una superficie totale di quadrati 1010658,96 pari a miglia toscane 1258,79; che il Compartimento Senese occupa una superficie totale di quadrati 975165,98, paria miglia 1214,63; che il Compartimento Aretino abbraccia una superficie totale di quadrati 1106910,53 equivalenti a miglia toscane quadrate 1378,69; che il Compartimento Grossetano, compresa l’Isola del Giglio, abbraccia quadrati 1446431,13 equivalenti a miglia toscane quadrate 1801,67. – Sicchè tutta la superficie della Toscana Granducale comprese le Isole preindicate ascende a quadrati agrarj 6448913,36, corrispondenti a miglia toscane quadrate 8032,32.
Dalla quale superficie totale sono da detrarre quadrati 29643 e 1/2, come beni che la legge esentòdall’imposizione fondiaria, ed inquadrati 191949,76 consistenti in corsi d’acqua ed in pubbliche strade, con una popolazione che nell’aprile del 1844 ascendeva a 1,531,740 abitanti.
I prospetti posti in calce al presente articolo con la recapitolazione della Popolazione, delle Famiglie e della Superficie territoriale di ciascuna Comunità dei 5 Compartimenti della Toscana Granducale darà meglio a conoscere la popolazione reciproca dei 5 Compartimenti, presa la media proporzionale, concedendo rispetto al Compartimento Fiorentino ciò che si detrae dalla Val di Sieve e dal popolatissimo Val d’Arno. Così il Compartimento Pisano supplisce con la sua popolosa valle e con la popolatissima città di Livorno ai deserti della sua pianura tra Pisa Livorno e bocca di Serchio.
Parimente il Compartimento Aretino deve cedere porzione dei suoi abitanti delle Valli della Chiana e dell’Arno alle più deserte contrade della Badia Tedalda, di Sestino ecc. – Finalmente il Compartimento Grossetano, il liù spopolato di tutti influisce talmente sulla Statistica della popolazione della Toscana Granducale che essa non comparisce come dovrebbe il paese più popolato d’Italia e forse anche di tutta Europa.
In quanto poi spetta al DIPARTIMENTO DELLE ACQUE E STRADE si può aggiungere a quel paragrafo (Vol.II pag.497 e segg.) che, oltre le attribuzioni conferitegli dal motuproprio del 31 dicembre 1834, ritiene quelle ancora che gli furono assegnate dagli altri due mutopropri del 3 dicembre 1838 e del 29 dicembre 1840.
Finalmente con motuproprio del 3 luglio 1840 furono riformati i Circondarj degl’ingegneri e soppressi i posti di ajuto suddividendoli in tre classi, cioè, 12 nella prima,21 nella seconda, e 35 nella terza classe, in tutti numero 68 Circondarj,24 dei quali nel Compartimento Fiorentino; 16 nel pisano; 8 nel Senese; 11 nell’Aretino;e 9 nel Compartimento Grossetano.
Gl’ingegneri de’24 Circondarj del Compartimento Fiorentino risiedono in Bagno, Borgo S. Lorenzo, Campi, San Casciano, Castel Fiorentino, Empoli, Fiesole, Figline, Firenze (per la divisione settentrionale) Firenze (per la divisione meridionale), Fucecchio, Galluzzo, San Marcello, San Miniato, Modigliana,Monsummano, Montale, Palazzuolo, Pescia, Pistoja, Pontassieve, Prato, Rocca S. Casciano e Volterra.
Gl’ingegneri de’16 Circondarj del Compatimento Pisano risiedono in Bagnone, ai Bagni di S. Giuliano, Barga, Fivizzano, Guardistallo,Lari, Livorno, Peccioli, Pietrasanta,Pisa, Pomarance, Pontedera, Pontremoli, Portoferrajo, Rosignano e Vicopisano.
Gl’ingegneri degli 8 Circondarj del Compartimento Sanese hanno la loro residenza in Asciano, Castelnuovo Berardenga, Colle, Montalcino, Radda, Radicofani, Radicondoli, e Siena.
Gl’ingegneri degli 11 Circondarj del Compartimento Aretino risiedono in Arezzo, Bibbiena, Cortona, Fojano, San Giovanni, Montepulciano, Monte S. Savino, Montevarchi, Pieve S. Stefano, poppi e San Sepolcro.
Gl’ingegneri infine dei 9 Circondarj del Compartimento Grossetano risiedono in Arcidosso, Campiglia, Gavorrano, grosseto, Massa Marittima, Orbetello, Piombino, Pitigliano, e Roccastarda.
Alla stessa pag. 597 si può aggiungere la notizia che la lunghezza delle strade regie nell’ottobre del 1844 era di 761 miglia toscane e che le strade provinciali nel 1844 percorrevano miglia 1016,16.
All’Articolo GRANDUCATO DI TOSCANA doveva aggiungersi pure il paragrafo relativo alle DIREZIONI POSTALI del Granducato, ai luoghi di amministrazione e distribuzione delle Regie poste; ai giorni di arrivo dei corrieri, o staffette a Firenze e a quelli delle loro partenze della capitale, riserbano all’Articolo VIE REGIE POSTALI l’indicazione delle stazioni postali per il cambio de’cavalli.
Trovasi nella capitale l’Ispettorato e direzione principale:oltre 5 direzioni subalterne; 1. LIVORNO; 2.
PISA; 3. SIENA, direzioni di prima classe; 4. AREZZO; e 5. PIETRASANTA, direzioni di seconda classe.
Otto sono i luoghi di amministrazione; 1.GROSSETO; 2 PESCIA; 3.PISTOJA; 4. PONTEDERA;5.
PONTREMOLI; 6. PORTOFERRAJO; 7.RADICOFANI; 8VOLTERRA.
I paesi per la distribuzione delle lettere attualmente ammontano a 38, repartiti in 4 classi; tre delle quali nella prima, Empoli, Montepulciano e Piombino; 6 nella seconda classe, Cortona, Orbetello, Pontassieve, S.
Quirico, S. Miniato, e Massa Marittima; 15 nella terza classe, Borgo S. Lorenzo, Campiglia, Cascina, Castiglion Fiorentino, Figline, Fivizzano, Lati, Lastra a Signa, Lucignano, Montevarchi,Poggibonsi, Prato, Rocca San Casciano, Rosignano, e San Giovanni; finalmente spettano alla quarta classe le 14 seguenti; Asciano, bagnone, Bibbiena, Bibbona, Colle, Dicomano, Firenzuola, marradi, Modigliana, Peccioli, Pomarance, Poppi, Porto S. Stefano e San Sepolcro.
ARRIVO DELLE LETTERE IN FIRENZE Nella mattina di lunedì alle ore 9.
Staffetta. Dall’Inghilterra, Francia, Spagna, Portogallo, Gibilterra, Colonie, parte della Svizzera, Piemonte, Genova, Sarzana, Massa, Pietrasanta, Lucca, Pontremoli, Bagnone, Fivizzano, Livorno, Pisa e stradale, Lari e San Miniato.
Corriere. Da Roma, Napoli, Radicofani, Grosseto, Stato degli Ex Presidj, Siena, stradale e Volterra.
Staffetta. Da Pescia, Pistoja e Prato.
Nella mattina di Martedì alle ore 9.
Corriere. Dalla Germania, Russia, Prussia, Paesi bassi, Belgio, altra parte della Svizzera, Dalmazia, Levante, Trieste, Venezia, Parma, Piacenza, tutta l’Italia superiore, Bologna, Firenzuola, Borgo S. Lorenzo e parte della Romagna Toscana.
Corriere. Dalla Francia, Spagna ecc., come nel Lunedì, più le lettere dell’Isola dell’Elba, della Maremma pisana e di Piombino, meno quelle di Pontremoli, Bagone, Fivizzano.
Corriere. Da Perugia, Marche, Fuligno, Cortona, Castiglion Fiorentino, Montepulciano, Arezzo e stradale, Valle Tiberina, altra parte della Romagna Toscana e Dicomano.
Staffetta. Da Pescia, Pistoja e Prato.
Procaccia. Da Greve.
Nella mattina di Mercoledì alle ore 9.
Staffetta. Dall’Inghilterra, Francia, Spagna, ecc. come nel Lunedì, meno Pontremoli, Bagnone e Fivizzano; più Volterra, Pomarance e Peccioli.
Staffetta. Dalla Germania, Russia, Prussia, ecc. come il martedì, meno Parma e Piacenza e la Romagna Toscana.
Staffetta. Da Roma, Napoli, Radicofani, Siena, ecc. come nel lunedì, meno Volterra, più Massa Marittima.
Staffetta. Da Pescia, Pistoja e Prato.
Nella mattina di Giovedì alle ore 9.
Corriere. Dalla Germania, Russia, Prussia, come nel martedì.
Corriere. Da Roma, Napoli ecc. come nel lunedì, meno Grosseto e Stato degli Ex Presidj.
Corriere. Dall’Inghilterra. Francia, Spagna ecc. come nel lunedì, più lettere dell’Isola dell’Elba, di piombino e della Maremma pisana.
Staffetta. Da Perugia,Marche,Foligno ecc.come nel martedì.
Staffetta. Da Pescia, Pistoja e Prato.
Procaccia. Da Greve.
Nella mattina di Venerdì alle ore 9.
Staffetta. Dall’Inghilterra, francia, Spagna, ecc. come nel lunedì, meno Pontremoli, Bagnone e Fivizzano.
Staffetta. Da Pescia, Pistoja e Prato.
Procaccia. Da Greve.
Nella mattina di Sabato alle ore 9.
Corriere. Dalla Germania, Russia, Prussia, come nel martedì.
Corriere. Da Roma, Napoli, Radicofani ecc. come nel lunedì, più Massa Marittima.
Corriere. Dall’Inghilterra. Francia, Spagna ecc. come nel martedì.
Staffetta. Da Perugia,Marche,Foligno ecc. come nel lunedì, meno Pontremoli, Bagnone e Fivizzano.
Staffetta. Da Pescia, Pistoja e Prato.
Procaccia. Da Greve.
Nella mattina di Domenica alle ore 9.
Staffetta. Dall’Inghilterra. Francia, Spagna ecc. come nel martedì, meno la Romagna Toscana.
Staffetta. Dalla Germania, Russia ecc. come nel mercoledì.
Staffetta. Da Roma, Napoli, Radicofani, Massa Marittima, Siena e stradale.
Staffetta. Da Pescia, Pistoja e Prato.
PARTENZE DELLE LETTERE DA FIRENZE Nel giorno di Lunedì a ore 4 pomeridiane.
Staffetta. Per l’Inghilterra, Francia, olonie, parte della Svizzara, Piemonte, Genova, Sarzana, Massa, Pietrasanta, Lucca, Livorno, Pisa, e stradale, San Miniato, Lari e Volterra.
Staffetta. Per la Germania, Russia, Prussia, Olanda, Belgio, altra parte della Svizzera, Dalmazia, Trieste, Levante, Venezia, tutta l’Italia superiore, Parma, Piacenza, Bologna, Firenzuola e Borgo S. Lorenzo.
Staffetta. Per Prato, Pistoja e Pescia.
Nel giorno di Martedì a ore 4 pomeridiane.
Corriere. Per la Germania, Russia, Prussia, ecc. come nel lunedì, meno Parma e Piacenza, più per una parte della Romagna Toscana.
Corriere. Per Roma, Napoli e per tutti gli altri luoghi indicati negli arrivi del lunedì, più per Massa Marittima.
Corriere.Per l’Inghilterra, Francia, Spagna e per tutti gli altri luoghi indicati negli arrivi del lunedì, più per la Maremma pisana, Piombino ed Isola dell’Elba.
Staffetta. Per Perugia, Marche, Foligno, e per tutti gli altri luoghi indicati negli arrivi del martedì.
Staffetta. Per Prato, Pistoja e Pescia.
Procaccia. Per Greve.
Nel giorno di Mercoledì a ore 4 pomeridiane.
Staffetta. Per l’Inghilterra, Francia, Spagna e per gli altri luoghi indicati negli arrivi del mercoledì.
Staffetta. Per la Germania, Russia, Prussia e per tutti gli altri luoghi come negli arrivi del mercoledì, più Parma e Piacenza.
Staffetta. Per Roma, Napoli e per tutti gli altri luoghi indicati negli arrivi di domenica, meno Massa Marittima.
Staffetta. Per Prato, Pistoja e Pescia.
Nel giorno di Giovedì a ore 4 pomeridiane.
Corriere. Per la Germania, Russia, Prussia ecc. come nel martedì, più per Parma e Piacenza.
Corriere. Per Roma, Napoli, Radicofani, Siena ecc. come nel martedì.
Corriere. Per l’Inghilterra, Francia, Spagna, ecc. come nel martedì.
Staffetta. Per Perugia, Marche, Foligno, ecc. come nel martedì.
Staffetta. Per Prato, Pistoja e Pescia.
Procaccia. Per Greve.
Nel giorno di Venerdì a ore 4 pomeridiane.
Staffetta. Per l’Inghilterra, Francia, Spagna ecc. come nel martedì.
Staffetta. Per Prato, Pistoja e Pescia.
Procaccia. Per Greve.
Nel giorno di Sabato a ore 4 pomeridiane.
Corriere. Per la Germania, Russia, Prussia ecc. come nel martedì, più per Parma e Piacenza.
Corriere. Per Roma Napoli, Siena ecc. come nel martedì e giovedì.
Corriere. Per Perugia, Marche, Foligno ecc. come nel martedì e giovedì.
Staffetta. Per l’Inghilterra, Francia, Spagna ecc.come nel martedì.
Staffetta. Per Prato, Pistoja e Pescia.
Procaccia. Per Greve.
Nel giorno di Domenica a ore 4 pomeridiane.
Corriere. Per L’Inghilterra, francia, Spagna ecc. come nel martedì, meno Bagnone, Pontremoli e Fivizzano.
Staffetta. Per Ropma, Napoli, Siena ecc. come nel mercoledì.
Staffetta. Per Prato, Pistoja e Pescia.
Il rapporto tra la popolazione, il numero delle famiglie e quello della sua estensione territoriale che si offre quì appresso diposto in tavole sinottiche, direi col Gioja che considerato in se stesso e disgiunto da ogni altra notizia statistica diverrebbe diverrebbe una cognizione insignificante da cui ne teoriche ne pratiche conseguenze si potrebbero dedurre.
Ma allorchè il Movimento della popolazione della Toscana Granducale sia preso in epoche diverse determinate e fra loro da una serie di anni disgiunte, potrebbe forse giovare a far conoscere in quali luoghi della Toscana il Movimento comparisce più progressivo dove si mostra quasi stazionario, ed anche retrogrado. – Dai quali Prospetti, allorchè siano fondati sopra dati meno incerti possibili, lo statista ed il politico possono esaminare, se tuttociò sia dipeso da circostanze fisiche o politiche, da malattie epidemiche, da un lungo periodo di pace, oppure dalla loro posizione più o meno favorita dalla natura del suolo, dalla vicinanza a lunghe strade rotabili, a fiumi, a canali, a laghi, a porti, e conseguentemente più o meno a portata di passaggi o arrivi di merci, di persone ecc.
(ERRATA: Nel 1844 esistevano nel Granducato 1085 ecclesiastici secolari, 2684 regolari, e 3511 monache, talchè comprendendo le oblate, ascendevano a 7230 ecclesiastici de’due sessi.) Nel 1844 esistevano nel Granducato 10035 ecclesiastici secolari, 2634 regolari, e 3511 monache, talchè comprese fra queste le oblate, ascendevano fra i due sessi a 16180 ecclesiastici.
MOVIMENTO della Popolazione del GRANDUCATO DI TOSCANA dal 1837 al 1843 inclusive. – Vedere l’Articolo GRANDUCATO Vol. II pag. 494.
-ANNO 1837 POPOLAZIONE: n° 1,451,523 NUMERO DEI NATI: maschi n° 27,422; femmine n° 26,178; totale n° 53,600 NUMERO DEI MORTI: maschi n° 20,989; femmine n° 20,707; totale n° 41,696 NUMERO DEI MATRIMONJ: n° 9,538 NUMERO DEI NATI DA IGNOTI GENITORI: n° 2,130 CENTENARJ: n° 8 -ANNO 1838 POPOLAZIONE: n° 1,466,752 NUMERO DEI NATI: maschi n° 25,839; femmine n° 24,687; totale n° 50,526 NUMERO DEI MORTI: maschi n° 18,922; femmine n° 18,180; totale n° 37,102 NUMERO DEI MATRIMONJ: n° 9,028 NUMERO DEI NATI DA IGNOTI GENITORI: n° 2,391 CENTENARJ: n° 8 -ANNO 1839 POPOLAZIONE: n° 1,481,079 NUMERO DEI NATI: maschi n° 27,659; femmine n° 26,204; totale n° 53,863 NUMERO DEI MORTI: maschi n° 19,555; femmine n° 18,589; totale n° 34,144 NUMERO DEI MATRIMONJ: n° 8,811 NUMERO DEI NATI DA IGNOTI GENITORI: n° 2,580 CENTENARJ: n° 6 -ANNO 1840 POPOLAZIONE: n° 1,494,991 NUMERO DEI NATI: maschi n° 26,702; femmine n° 25,139; totale n° 51,841 NUMERO DEI MORTI: maschi n° 21,915; femmine n° 21,394; totale n° 43,309 NUMERO DEI MATRIMONJ: n° 9,418 NUMERO DEI NATI DA IGNOTI GENITORI: n° 2,608 CENTENARJ: n° 4 -ANNO 1841 POPOLAZIONE: n° 1,489,980 NUMERO DEI NATI: maschi n° 27,290; femmine n° 25,945; totale n° 53,235 NUMERO DEI MORTI: maschi n° 24,283; femmine n° 23,052; totale n° 47,335 NUMERO DEI MATRIMONJ: n° 10,749 NUMERO DEI NATI DA IGNOTI GENITORI: n° 2,632 CENTENARJ: n° 6 -ANNO 1842 POPOLAZIONE: n° 1,498,854 NUMERO DEI NATI: maschi n° 27,966; femmine n° 26,404; totale n° 54,370 NUMERO DEI MORTI: maschi n° 22,887; femmine n° 21,537; totale n° 44,424 NUMERO DEI MATRIMONJ: n° 11,723 NUMERO DEI NATI DA IGNOTI GENITORI: n° 2,594 CENTENARJ: n° 11 -ANNO 1843 POPOLAZIONE: n° 1,513,826 NUMERO DEI NATI: maschi n° 29,098; femmine n° 27,529; totale n° 56,627 NUMERO DEI MORTI: maschi n° 19,495; femmine n° 18,823; totale n° 38,318 NUMERO DEI MATRIMONJ: n° 12,524 NUMERO DEI NATI DA IGNOTI GENITORI: n° 2,620 CENTENARJ: n° 13 STATO e MOVIMENTO della POPOLAZIONE, Numero delle FAMIGLIE e della SUPERFICIE QUADRATA di ciascuna COMUNITA’ DELLA TOSCANA e della ROMAGNA GRANDUCALE a quattro epoche diverse. (1) COMPARTIMENTO FIORENTINO 1. nome della Comunità: Bagno in Romagna superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 68386,62 anno 1551: famiglie n° 1475, abitanti n° 8126 anno 1745: famiglie n° 935, abitanti n° 4457 anno 1833: famiglie n° 1153, abitanti n° 6452 anno 1844: famiglie n° 1222, abitanti n° 6972 2. nome della Comunità: Bagno a Ripoli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22949,03 anno 1551: famiglie n° 1136, abitanti n° 6644 anno 1745: famiglie n° 1235, abitanti n° 9181 anno 1833: famiglie n° 1958, abitanti n° 11617 anno 1844: famiglie n° 2214, abitanti n° 13011 3. nome della Comunità: Barberino di Mugello superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 46134,16 anno 1551: famiglie n° 841, abitanti n° 4728 anno 1745: famiglie n° 892, abitanti n° 6040 anno 1833: famiglie n° 1335, abitanti n° 8522 anno 1844: famiglie n° 1436, abitanti n° 9366 4. nome della Comunità: Barberino di Val d’Elsa superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 36082,31 anno 1551: famiglie n° 719, abitanti n° 4976 anno 1745: famiglie n° 724, abitanti n° 4763 anno 1833: famiglie n° 1231, abitanti n° 7879 anno 1844: famiglie n° 1504, abitanti n° 9332 5. nome della Comunità: Borgo S. Lorenzo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 43130,40 anno 1551: famiglie n° 1253, abitanti n° 7095 anno 1745: famiglie n° 1272, abitanti n° 8470 anno 1833: famiglie n° 1763, abitanti n° 10551 anno 1844: famiglie n° 1904, abitanti n° 11103 6. nome della Comunità: Brozzi superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 4748,74 anno 1551: famiglie n° 588, abitanti n° 3611 anno 1745: famiglie n° 850, abitanti n° 4843 anno 1833: famiglie n° 1439, abitanti n° 7815 anno 1844: famiglie n° 1581, abitanti n° 8617 7. nome della Comunità: Buggiano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13306,86 anno 1551: famiglie n° 516, abitanti n° 2210 anno 1745: famiglie n° 955, abitanti n° 5813 anno 1833: famiglie n° 1576, abitanti n° 9083 anno 1844: famiglie n° 1689, abitanti n° 10078 8. nome della Comunità: Calenzano superficie quadrata della Comu nità in quadrati agrari: 21709,03 anno 1551: famiglie n° 451, abitanti n° 3457 anno 1745: famiglie n° 508, abitanti n° 4544 anno 1833: famiglie n° 756, abitanti n° 5307 anno 1844: famiglie n° 809, abitanti n° 5724 9. nome della Comunità: Campi superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 8216,54 anno 1551: famiglie n° 791, abitanti n° 5032 anno 1745: famiglie n° 694, abitanti n° 5067 anno 1833: famiglie n° 1476, abitanti n° 8957 anno 1844: famiglie n° 1675, abitanti n° 9766 10. nome della Comunità: Cantagallo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 24586,12 anno 1551: famiglie n° 579, abitanti n° 3393 anno 1745: famiglie n° 806, abitanti n° 3598 anno 1833: famiglie n° 895, abitanti n° 4702 anno 1844: famiglie n° 573, abitanti n° 3382 11. nome della Comunità: Capraja superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7362,37 anno 1551: famiglie n° 172, abitanti n° 900 anno 1745: famiglie n° 220, abitanti n° 1209 anno 1833: famiglie n° 368, abitanti n° 2203 anno 1844: famiglie n° 479, abitanti n° 2707 12. nome della Comunità: Carmignano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12885,12 anno 1551: famiglie n° 530, abitanti n° 3081 anno 1745: famiglie n° 847, abitanti n° 4996 anno 1833: famiglie n° 1368, abitanti n° 8012 anno 1844: famiglie n° 1513, abitanti n° 8669 13. nome della Comunità: S. Casciano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 31419,09 anno 1551: famiglie n° 730, abitanti n° 5091 anno 1745: famiglie n° 863, abitanti n° 5706 anno 1833: famiglie n° 1651, abitanti n° 10273 anno 1844: famiglie n° 1888, abitanti n° 11184 14. nome della Comunità: Casellina e Torri superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 15435,57 anno 1551: famiglie n° 717, abitanti n° 4487 anno 1745: famiglie n° 990, abitanti n° 6674 anno 1833: famiglie n° 1588, abitanti n° 9393 anno 1844: famiglie n° 1557, abitanti n° 9229 15. nome della Comunità: Castelfiorentino superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 14611,03 anno 1551: famiglie n° 363, abitanti n° 1954 anno 1745: famiglie n° 559, abitanti n° 3284 anno 1833: famiglie n° 1056, abitanti n° 5776 anno 1844: famiglie n° 1199, abitanti n° 6450 16. nome della Comunità: Castelfranco di sotto superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10872,09 anno 1551: famiglie n° 220, abitanti n° 910 anno 1745: famiglie n° 242, abitanti n° 1217 anno 1833: famiglie n° 755, abitanti n° 4120 anno 1844: famiglie n° 795, abitanti n° 4590 17. nome della Comunità: Cerreto superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 14890,86 anno 1551: famiglie n° 242, abitanti n° 1733 anno 1745: famiglie n° 336, abitanti n° 2350 anno 1833: famiglie n° 751, abitanti n° 4724 anno 1844: famiglie n° 826, abitanti n° 5386 18. nome della Comunità: Certaldo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 21714,14 anno 1551: famiglie n° 374, abitanti n° 2728 anno 1745: famiglie n° 484, abitanti n° 3133 anno 1833: famiglie n° 874, abitanti n° 5374 anno 1844: famiglie n° 914, abitanti n° 5983 19. nome della Comunità: S. Croce superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 8052,91 anno 1551: famiglie n° 213, abitanti n° 1214 anno 1745: famiglie n° 617, abitanti n° 3869 anno 1833: famiglie n° 1016, abitanti n° 5502 anno 1844: famiglie n° 950, abitanti n° 5609 20. nome della Co munità: Cutigliano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18956,65 anno 1551: famiglie n° 336, abitanti n° 1855 anno 1745: famiglie n° 330, abitanti n° 1337 anno 1833: famiglie n° 421, abitanti n° 2199 anno 1844: famiglie n° 366, abitanti n° 2511 21. nome della Comunità: Dicomano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17474,40 anno 1551: famiglie n° 234, abitanti n° 2173 anno 1745: famiglie n° 364, abitanti n° 2082 anno 1833: famiglie n° 494, abitanti n° 3619 anno 1844: famig lie n° 625, abitanti n° 3849 22. nome della Comunità: Dovadola superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 11362,74 anno 1551: famiglie n° 282, abitanti n° 1606 anno 1745: famiglie n° 248, abitanti n° 1133 anno 1833: famiglie n° 401, abitanti n° 1865 anno 1844: famiglie n° 451, abitanti n° 2217 23. nome della Comunità: Empoli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18163,48 anno 1551: famiglie n° 841, abitanti n° 4910 anno 1745: famiglie n° 1224, abitanti n° 7155 anno 1833: famiglie n° 2315, abitanti n° 12489 anno 1844: famiglie n° 2613, abitanti n° 14730 24. nome della Comunità: Fiesole e Pellegrino (unite per le prime due epoche) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16034,42 anno 1551: famiglie n° 1150, abitanti n° 7401 anno 1745: famiglie n° 1891, abitanti n° 10760 anno 1833: famiglie n° 1493, abitanti n° 8129 anno 1844: famiglie n° 1779, abitanti n° 9697 25. nome della Comunità: Figline e Incisa superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29043,99 anno 1551: famiglie n° 810, abitanti n° 4462 anno 1745: famiglie n° 1436, abitanti n° 9126 anno 1833: famiglie n° 1897, abitanti n° 10758 anno 1844: famiglie n° 2066, abitanti n° 12139 26. nome della Comunità: FIRENZE superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 1556,17 anno 1551: famiglie n° 9771, abitanti n° 61897 anno 1745: famiglie n° 17858, abitanti n° 73517 anno 1833: famiglie n° 22872, abitanti n° 95927 anno 1844: famiglie n° 24095, abitanti n° 106531 27. nome della Comunità: Firenzuola superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 80174,15 anno 1551: famiglie n° 1285, abitanti n° 6474 anno 1745: famiglie n° 1238, abitanti n° 6510 anno 1833: famiglie n° 1528, abitanti n° 8311 anno 1844: famiglie n° 1629, abitanti n° 9007 28. nome della Comunità: Fucecchio superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17794,34 anno 1551: famiglie n° 363, abitanti n° 1958 anno 1745: famiglie n° 1160, abitanti n° 5599 anno 1833: famiglie n° 1855, abitanti n° 9783 anno 1844: famiglie n° 2004, abitanti n° 10587 29. nome della Comunità: Galeata superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22265,25 anno 1551: famiglie n° 1081, abitanti n° 6067 anno 1745: famiglie n° 356, abitanti n° 1927 anno 1833: famiglie n° 536, abitanti n° 2809 anno 1844: famiglie n° 585, abitanti n° 3026 30. nome della Comunità: Galluzzo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 20757,81 anno 1551: famiglie n° 893, abitanti n° 5866 anno 1745: famiglie n° 1489, abitanti n° 8949 anno 1833: famiglie n° 2092, abitanti n° 11724 anno 1844: famiglie n° 2289, abitanti n° 12765 31. nome della Comunità: S. Gaudenzio superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29028,93 anno 1551: famiglie n° 419, abitanti n° 1914 anno 1745: famiglie n° 399, abitanti n° 2249 anno 1833: famiglie n° 473, abitanti n° 2704 anno 1844: famiglie n° 507, abitanti n° 3204 32. nome della Comunità: Greve superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 49053,05 anno 1551: famiglie n° 975, abitanti n° 4865 anno 1745: famiglie n° 1055, abitanti n° 6426 anno 1833: famiglie n° 1561, abitanti n° 8951 anno 1844: famiglie n° 1726, abitanti n° 9998 33. nome della Comunità: Lamporecchio superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13726,24 anno 1551: famiglie n° 332, abitanti n° 2800 anno 1745: famiglie n° 678, abitanti n° 3479 anno 1833: famiglie n° 1044, abitanti n° 5943 anno 1844: famiglie n° 1151, abitanti n° 6865 34. nome della Comunità: Lastra a Signa superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12586,70 anno 1551: famiglie n° 316, abitanti n° 1727 anno 1745: famiglie n° 781, abitanti n° 5321 anno 1833: famiglie n° 1473, abitanti n° 7784 anno 1844: famiglie n° 1658, abitanti n° 9039 35. nome della Comunità: Legnaja superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7158,18 anno 1551: famiglie n° 564, abitanti n° 3292 anno 1745: famiglie n° 1303, abitanti n° 6740 anno 1833: famiglie n° 1448, abitanti n° 8162 anno 1844: famiglie n° 1521, abitanti n° 9276 36. nome della Comunità: Londa superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 15643,61 anno 1551: famiglie n° 330, abitanti n° 1595 anno 1745: famiglie n° 343, abitanti n° 1942 anno 1833: famiglie n° 357, abitanti n° 2214 anno 1844: famiglie n° 375, abitanti n° 2328 37. nome della Comunità: S. Marcello superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 25034,00 anno 1551: famiglie n° 727, abitanti n° 3610 anno 1745: famiglie n° 729, abitanti n° 3539 anno 1833: famiglie n° 843, abitanti n° 4805 anno 1844: famiglie n° 826, abitanti n° 4705 38. nome della Comunità: S. Maria a Monte superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 955,82 anno 1551: famiglie n° 205, abitanti n° 934 anno 1745: famiglie n° 345, abitanti n° 2094 anno 1833: famiglie n° 517, abitanti n° 3129 anno 1844: famiglie n° 588, abitanti n° 3621 39. nome della Comunità: Marliana superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12331,62 anno 1551: famiglie n° 378, abitanti n° 1752 anno 1745: famiglie n° 509, abitanti n° 2605 anno 1833: famiglie n° 690, abitanti n° 3345 anno 1844: famiglie n° 723, abitanti n° 3706 40. nome della Comunità: Marradi superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 45325,80 anno 1551: famiglie n° 943, abitanti n° 5547 anno 1745: famiglie n° 882, abitanti n° 3829 anno 1833: famiglie n° 1248, abitanti n° 6582 anno 1844: famiglie n° 1419, abitanti n° 7164 41. nome della Comunità: Massa e Cozzile superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 4711,27 anno 1551: famiglie n° 259, abitanti n° 983 anno 1745: famiglie n° 442, abitanti n° 1749 anno 1833: famiglie n° 446, abitanti n° 2360 anno 1844: famiglie n° 476, abitanti n° 2616 42. nome della Comunità: S. Miniato superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 32957,06 anno 1551: famiglie n° 655, abitanti n° 3855 anno 1745: famiglie n° 1149, abitanti n° 7614 anno 1833: famiglie n° 2246, abitanti n° 13595 anno 1844: famiglie n° 2436, abitanti n° 15059 43. nome della Comunità: Modigliana superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29714,07 anno 1551: famiglie n° 543, abitanti n° 3430 anno 1745: famiglie n° 575, abitanti n° 3073 anno 1833: famiglie n° 879, abitanti n° 4774 anno 1844: famiglie n° 978, abitanti n° 5378 44. nome della Comunità: Monsummano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 9528,30 anno 1551: famiglie n° 290, abitanti n° 1267 anno 1745: famiglie n° 558, abitanti n° 3062 anno 1833: famiglie n° 854, abitanti n° 5209 anno 1844: famiglie n° 995, abitanti n° 5794 45. nome della Comunità: Montajone superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 59518,36 anno 1551: famiglie n° 882, abitanti n° 5247 anno 1745: famiglie n° 860, abitanti n° 5339 anno 1833: famiglie n° 1274, abitanti n° 8103 anno 1844: famiglie n° 1471, abitanti n° 9166 46. nome della Comunità: Montale superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12883,24 anno 1551: famiglie n° 377, abitanti n° 2493 anno 1745: famiglie n° 695, abitanti n° 3734 anno 1833: famiglie n° 1217, abitanti n° 6702 anno 1844: famiglie n° 1306, abitanti n° 7209 47. nome della Comunità: Monte Calvoli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 1703,83 anno 1551: famiglie n° 50, abitanti n° 212 anno 1745: famiglie n° 101, abitanti n° 603 anno 1833: famiglie n° 211, abitanti n° 1140 anno 1844: famiglie n° 224, abitanti n° 1305 48. nome della Comunità: Monte Carlo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10490,88 anno 1551: famiglie n° 366, abitanti n° 2043 anno 1745: famiglie n° 910, abitanti n° 4806 anno 1833: famiglie n° 1184, abitanti n° 6490 anno 1844: famiglie n° 1294, abitanti n° 7268 49. nome della Comunità: Montecatini di Val di Cecina superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 42092,40 anno 1551: famiglie n° 391, abitanti n° 1807 anno 1745: famiglie n° 285, abitanti n° 1430 anno 1833: famiglie n° 448, abitanti n° 2618 anno 1844: famiglie n° 495, abitanti n° 3055 50. nome della Comunità: Montecatini di Val di Nievole superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 8823,06 anno 1551: famiglie n° 284, abitanti n° 984 anno 1745: famiglie n° 643, abitanti n° 3328 anno 1833: famiglie n° 917, abitanti n° 5322 anno 1844: famiglie n° 1007, abitanti n° 5966 51. nome della Comunità: Monte Lupo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7174,32 anno 1551: famiglie n° 363, abitanti n° 1587 anno 1745: famiglie n° 569, abitanti n° 3064 anno 1833: famiglie n° 874, abitanti n° 4329 anno 1844: famiglie n° 877, abitanti n° 4755 52. nome della Comunità: Monte Murlo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 8883,66 anno 1551: famiglie n° 25, abitanti n° 182 anno 1745: famiglie n° 253, abitanti n° 1846 anno 1833: famiglie n° 365, abitanti n° 2350 anno 1844: famiglie n° 384, abitanti n° 2494 53. nome della Comunità: Monte Spertoli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 36260,19 anno 1551: famiglie n° 568, abitanti n° 3765 anno 1745: famiglie n° 621, abitanti n° 4179 anno 1833: famiglie n° 975, abitanti n° 7046 anno 1844: famiglie n° 1104, abitanti n° 7563 54. nome della Comunità: Montopoli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 4286,67 anno 1551: famiglie n° 174, abitanti n° 886 anno 1745: famiglie n° 297, abitanti n° 1651 anno 1833: famiglie n° 497, abitanti n° 2971 anno 1844: famiglie n° 558, abitanti n° 3289 55. nome della Comunità: Palazzuolo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 31922,99 anno 1551: famiglie n° 656, abitanti n° 3373 anno 1745: famiglie n° 495, abitanti n° 2809 anno 1833: famiglie n° 578, abitanti n° 3165 anno 1844: famiglie n° 593, abitanti n° 3333 56. nome della Comunità: Pelago superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29487,05 anno 1551: famiglie n° 539, abitanti n° 3789 anno 1745: famiglie n° 836, abitanti n° 5357 anno 1833: famiglie n° 1267, abitanti n° 7956 anno 1844: famiglie n° 1477, abitanti n° 9332 57. nome della Comunità: Pellegrino (per le prime due epoche, vedere Fiesole) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 6294,95 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 1177, abitanti n° 6585 anno 1844: famiglie n° 1298, abitanti n° 7166 58. nome della Comunità: Pescia superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7643,78 anno 1551: famiglie n° 1141, abitanti n° 4002 anno 1745: famiglie n° 1362, abitanti n° 6368 anno 1833: famiglie n° 2286, abitanti n° 11070 anno 1844: famiglie n° 2477, abitanti n° 11845 59. nome della Comunità: S. Piero a Sieve superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10636,90 anno 1551: famiglie n° 112, abitanti n° 861 anno 1745: famiglie n° 210, abitanti n° 1647 anno 1833: famiglie n° 426, abitanti n° 2861 anno 1844: famiglie n° 459, abitanti n° 2916 60. nome della Comunità: Pistoja superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 366,64 anno 1551: famiglie n° 1139, abitanti n° 6168 anno 1745: famiglie n° 1903, abitanti n° 9226 anno 1833: famiglie n° 2903, abitanti n° 11101 anno 1844: famiglie n° 3003, abitanti n° 12332 61. nome della Comunità: Piteglio superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 14584,63 anno 1551: famiglie n° 479, abitanti n° 3161 anno 1745: famiglie n° 388, abitanti n° 1772 anno 1833: famiglie n° 596, abitanti n° 3136 anno 1844: famiglie n° 595, abitanti n° 2971 62. nome della Comunità: Pontassieve superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 33562,76 anno 1551: famiglie n° 876, abitanti n° 3857 anno 1745: famiglie n° 861, abitanti n° 5887 anno 1833: famiglie n° 1306, abitanti n° 8771 anno 1844: famiglie n° 1423, abitanti n° 9380 63. nome della Comunità: Porta al Borgo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 36764,50 anno 1551: famiglie n° 823, abitanti n° 4324 anno 1745: famiglie n° 1742, abitanti n° 7785 anno 1833: famiglie n° 2547, abitanti n° 12758 anno 1844: famiglie n° 2761, abitanti n° 14769 64. nome della Comunità: Porta Carratica superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 6173,46 anno 1551: famiglie n° 297, abitanti n° 1978 anno 1745: famiglie n° 714, abitanti n° 3792 anno 1833: famiglie n° 1152, abitanti n° 6578 anno 1844: famiglie n° 1185, abitanti n° 6800 65. nome della Comunità: Porta Lucchese superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7669,18 anno 1551: famiglie n° 400, abitanti n° 2264 anno 1745: famiglie n° 383, abitanti n° 2335 anno 1833: famiglie n° 1024, abitanti n° 5553 anno 1844: famiglie n° 994, abitanti n° 5672 66. nome della Comunità: Porta S. Marco superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18996,48 anno 1551: famiglie n° 548, abitanti n° 3350 anno 1745: famiglie n° 745, abitanti n° 4061 anno 1833: famiglie n° 1339, abitanti n° 7533 anno 1844: famiglie n° 1421, abitanti n° 8420 67. nome della Comunità: Portico superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18089,06 anno 1551: famiglie n° 386, abitanti n° 2121 anno 1745: famiglie n° 279, abitanti n° 1490 anno 1833: famiglie n° 319, abitanti n° 1915 anno 1844: famiglie n° 385, abitanti n° 2120 68. nome della Comunità: Prato superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 38820,77 anno 1551: famiglie n° 2348, abitanti n° 15224 anno 1745: famiglie n° 3589, abitanti n° 19307 anno 1833: famiglie n° 5718, abitanti n° 30288 anno 1844: famiglie n° 6056, abitanti n° 32653 69. nome della Comunità: Premilcuore superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 39052,75 anno 1551: famiglie n° 323, abitanti n° 3040 anno 1745: famiglie n° 348, abitanti n° 2139 anno 1833: famiglie n° 444, abitanti n° 2674 anno 1844: famiglie n° 445, abitanti n° 2707 70. nome della Comunità: Reggello superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 35378,22 anno 1551: famiglie n° 922, abitanti n° 5377 anno 1745: famiglie n° 1174, abitanti n° 7522 anno 1833: famiglie n° 1491, abitanti n° 9741 anno 1844: famiglie n° 1539, abitanti n° 9921 71. nome della Comunità: Rignano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 15821,81 anno 1551: famiglie n° 385, abitanti n° 2637 anno 1745: famiglie n° 403, abitanti n° 2959 anno 1833: famiglie n° 658, abitanti n° 4540 anno 1844: famiglie n° 684, abitanti n° 4629 72. nome della Comunità: Rocca S. Casciano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16158,24 anno 1551: famiglie n° 349, abitanti n° 2283 anno 1745: famiglie n° 287, abitanti n° 1513 anno 1833: famiglie n° 494, abitanti n° 2567 anno 1844: famiglie n° 587, abitanti n° 3077 73. nome della Comunità: Rovezzano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 2765,07 anno 1551: famiglie n° 405, abitanti n° 2219 anno 1745: famiglie n° 393, abitanti n° 2305 anno 1833: famiglie n° 772, abitanti n° 4170 anno 1844: famiglie n° 879, abitanti n° 4794 74. nome della Comunità: Sambuca superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22967,59 anno 1551: famiglie n° 248, abitanti n° 1379 anno 1745: famiglie n° 521, abitanti n° 2797 anno 1833: famiglie n° 520, abitanti n° 2632 anno 1844: famiglie n° 953, abitanti n° 5913 75. nome della Comunità: Scarperia superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 23352,66 anno 1551: famiglie n° 500, abitanti n° 2940 anno 1745: famiglie n° 505, abitanti n° 3198 anno 1833: famiglie n° 806, abitanti n° 5243 anno 1844: famiglie n° 867, abitanti n° 5332 76. nome della Comunità: Serravalle superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12339,43 anno 1551: famiglie n° 380, abitanti n° 2162 anno 1745: famiglie n° 651, abitanti n° 3189 anno 1833: famiglie n° 815, abitanti n° 4550 anno 1844: famiglie n° 908, abitanti n° 5003 77. nome della Comunità: Sesto superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 14770,05 anno 1551: famiglie n° 759, abitanti n° 4137 anno 1745: famiglie n° 986, abitanti n° 6011 anno 1833: famiglie n° 1541, abitanti n° 8796 anno 1844: famiglie n° 1740, abitanti n° 10073 78. nome della Comunità: Signa superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5251,37 anno 1551: famiglie n° 284, abitanti n° 2004 anno 1745: famiglie n° 556, abitanti n° 3355 anno 1833: famiglie n° 998, abitanti n° 5654 anno 1844: famiglie n° 1096, abitanti n° 6034 79. nome della Comunità: S. Sofia superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 19292,73 anno 1551: famiglie n° 422, abitanti n° 2355 anno 1745: famiglie n° 393, abitanti n° 1795 anno 1833: famiglie n° 474, abitanti n° 2504 anno 1844: famiglie n° 591, abitanti n° 2921 80. nome della Comunità: Sorbano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 11079,29 anno 1551: famiglie n° 256, abitanti n° 1337 anno 1745: famiglie n° 163, abitanti n° 708 anno 1833: famiglie n° 186, abitanti n° 977 anno 1844: famiglie n° 196, abitanti n° 1034 81. nome della Comunità: Terra del Sole superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10362,66 anno 1551: famiglie n° 406, abitanti n° 2120 anno 1745: famiglie n° 296, abitanti n° 1952 anno 1833: famiglie n° 691, abitanti n° 3241 anno 1844: famiglie n° 788, abitanti n° 3583 82. nome della Comunità: Tizzana superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13344,87 anno 1551: famiglie n° 510, abitanti n° 3122 anno 1745: famiglie n° 1046, abitanti n° 5725 anno 1833: famiglie n° 1287, abitanti n° 7319 anno 1844: famiglie n° 1358, abitanti n° 7764 83. nome della Comunità: Tredozio superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18335,87 anno 1551: famiglie n° 433, abitanti n° 2297 anno 1745: famiglie n° 306, abitanti n° 1784 anno 1833: famiglie n° 359, abitanti n° 2123 anno 1844: famiglie n° 456, abitanti n° 2505 84. nome della Comunità: Uzzano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 3701,13 anno 1551: famiglie n° 369, abitanti n° 1496 anno 1745: famiglie n° 648, abitanti n° 3386 anno 1833: famiglie n° 637, abitanti n° 3412 anno 1844: famiglie n° 733, abitanti n° 4010 85. nome della Comunità: Vaglia superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16657,07 anno 1551: famiglie n° 340, abitanti n° 1844 anno 1745: famiglie n° 227, abitanti n° 2007 anno 1833: famiglie n° 362, abitanti n° 2689 anno 1844: famiglie n° 426, abitanti n° 2758 86. nome della Comunità: Vellano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7284,05 anno 1551: famiglie n° 338, abitanti n° 1856 anno 1745: famiglie n° 455, abitanti n° 2049 anno 1833: famiglie n° 563, abitanti n° 2522 anno 1844: famiglie n° 599, abitanti n° 2829 87. nome della Comunità: Vernio (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16118,53 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 655, abitanti n° 3616 anno 1844: famiglie n° 687, abitanti n° 4010 88. nome della Comunità: Vicchio superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 43244,12 anno 1551: famiglie n° 1002, abitanti n° 5362 anno 1745: famiglie n° 792, abitanti n° 5106 anno 1833: famiglie n° 1405, abitanti n° 9001 anno 1844: famiglie n° 1538, abitanti n° 9645 89. nome della Comunità: Vinci superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 15302,29 anno 1551: famiglie n° 397, abitanti n° 2620 anno 1745: famiglie n° 571, abitanti n° 3496 anno 1833: famiglie n° 902, abitanti n° 5526 anno 1844: famiglie n° 919, abitanti n° 5827 90. nome della Comunità: Volterra superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 82781,97 anno 1551: famiglie n° 1267, abitanti n° 6089 anno 1745: famiglie n° 1133, abitanti n° 6556 anno 1833: famiglie n° 1647, abitanti n° 10058 anno 1844: famiglie n° 1773, abitanti n° 11329 91. nome della Comunità: Verghereto (2) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 34834,19 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 370, abitanti n° 2166 - TOTALE superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 1909746,76 - TOTALE anno 1551: famiglie n° 59411, abitanti n° - TOTALE anno 1745: famiglie n° 81906, abitanti n° - TOTALE anno 1833: famiglie n° 121296, abitanti n° - TOTALE anno 1844: famiglie n° 131556, abitanti n° (1) La prima epoca per lo Stato vecchio, cioò per il Fiorentino e pel Pisano, è quella del 1551, la seconda epoca è del 1745, la terza del 1833 e l’ultima del 1844.
Per lo Stato nuovo, ossia per lo Stato Senese, la prima epoca è quella del 1640, le altre sono eguali a quelle dello Stato vecchio.
(2) La Comunità di Verghereto contrassegnata di nota (2) nell’ultima epoca spetta al Compartimento Fiorentino, dove è stata collocata la superficie quadrata del suo territorio, mentre per le tre epoche precedenti la popolazione e le famiglie trovansi registrate nel Compartimento Aretino.
(A) La Comunità di Vernio contrassegnata con lettera (A) nelle prime due epoche manca essendo stata feudo imperiale.
COMPATIMENTO PISANO 1. nome della Comunità: Albiano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 3520,67 anno 1551: famiglie n° 153, abitanti n° 704 anno 1745: famiglie n° 189, abitanti n° 924 anno 1833: famiglie n° 213, abitanti n° 1015 anno 1844: famiglie n° 220, abitanti n° 1189 2. nome della Comunità: Bagni di S. Giuliano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 27112,87 anno 1551: famiglie n° 796, abitanti n° 4109 anno 1745: famiglie n° 1025, abitanti n° 6246 anno 1833: famiglie n° 2093, abitanti n° 13631 anno 1844: famiglie n° 2339, abitanti n° 15533 3. nome della Comunità: Bagnone superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18239,88 anno 1551: famiglie n° 610, abitanti n° 2725 anno 1745: famiglie n° 858, abitanti n° 4444 anno 1833: famiglie n° 909, abitanti n° 5617 anno 1844: famiglie n° 778, abitanti n° 4805 4. nome della Comunità: Barga superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22421,03 anno 1551: famiglie n° 825, abitanti n° 3895 anno 1745: famiglie n° 1037, abitanti n° 4930 anno 1833: famiglie n° 1181, abitanti n° 6790 anno 1844: famiglie n° 1254, abitanti n° 7152 5. nome della Comunità: Bibbona superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 25807,92 anno 1551: famiglie n° 132, abitanti n° 506 anno 1745: famiglie n° 89, abitanti n° 312 anno 1833: famiglie n° 172, abitanti n° 814 anno 1844: famiglie n° 287, abitanti n° 1527 6. nome della Comunità: Bientina superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 8526,55 anno 1551: famiglie n° 158, abitanti n° 700 anno 1745: famiglie n° 269, abitanti n° 1548 anno 1833: famiglie n° 370, abitanti n° 2175 anno 1844: famiglie n° 417, abitanti n° 2427 7. nome della Comunità: Calcinaja superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 4136,58 anno 1551: famiglie n° 70, abitanti n° 557 anno 1745: famiglie n° 176, abitanti n° 1142 anno 1833: famiglie n° 465, abitanti n° 2745 anno 1844: famiglie n° 545, abitanti n° 3169 8. nome della Comunità: Calice (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12826,67 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 448, abitanti n° 2732 anno 1844: famiglie n° 496, abitanti n° 3000 9. nome della Comunità: Campiglia (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 33582,12 anno 1551: famiglie n° 232, abitanti n° 887 anno 1745: famiglie n° 215, abitanti n° 773 anno 1833: famiglie n° 532, abitanti n° 2141 anno 1844: famiglie n° -, abitanti n° - 10. nome della Comunità: Capannoli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 6636,54 anno 1551: famiglie n° 148, abitanti n° 777 anno 1745: famiglie n° 186, abitanti n° 1212 anno 1833: famiglie n° 356, abitanti n° 2395 anno 1844: famiglie n° 386, abitanti n° 2620 11. nome della Comunità: Caprio (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5492,47 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 192, abitanti n° 1128 anno 1833: famiglie n° 194, abitanti n° 1155 anno 1844: famiglie n° 210, abitanti n° 1281 12. nome della Comunità: Casale superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 4219,92 anno 1551: famiglie n° 50, abitanti n° 245 anno 1745: famiglie n° 73, abitanti n° 315 anno 1833: famiglie n° 166, abitanti n° 817 anno 1844: famiglie n° 183, abitanti n° 938 13. nome della Comunità: Cascina superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 23150,50 anno 1551: famiglie n° 687, abitanti n° 3589 anno 1745: famiglie n° 1299, abitanti n° 7879 anno 1833: famiglie n° 2473, abitanti n° 14405 anno 1844: famiglie n° 2756, abitanti n° 16367 14. nome della Comunità: Casola superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12611,56 anno 1551: famiglie n° 426, abitanti n° 2026 anno 1745: famiglie n° 325, abitanti n° 1900 anno 1833: famiglie n° 431, abitanti n° 2477 anno 1844: famiglie n° 456, abitanti n° 2573 15. nome della Comunità: Castellina Marittima superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13303,78 anno 1551: famiglie n° 33, abitanti n° 284 anno 1745: famiglie n° 86, abitanti n° 380 anno 1833: famiglie n° 217, abitanti n° 1284 anno 1844: famiglie n° 240, abitanti n° 1365 16. nome della Comunità: Castelnuovo di Val di Cecina superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18724,31 anno 1551: famiglie n° 339, abitanti n° 1711 anno 1745: famiglie n° 293, abitanti n° 1207 anno 1833: famiglie n° 419, abitanti n° 2281 anno 1844: famiglie n° 469, abitanti n° 2549 17. nome della Comunità: Chianni superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18087,03 anno 1551: famiglie n° 215, abitanti n° 1044 anno 1745: famiglie n° 234, abitanti n° 993 anno 1833: famiglie n° 377, abitanti n° 1996 anno 1844: famiglie n° 423, abitanti n° 2532 18. nome della Comunità: Colle Salvetti superficie quadrata della Comu nità in quadrati agrari: 36717,04 anno 1551: famiglie n° 190, abitanti n° 808 anno 1745: famiglie n° 355, abitanti n° 2209 anno 1833: famiglie n° 757, abitanti n° 5517 anno 1844: famiglie n° 874, abitanti n° 6306 19. nome della Comunità: Fauglia superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 20126,75 anno 1551: famiglie n° 197, abitanti n° 742 anno 1745: famiglie n° 544, abitanti n° 3365 anno 1833: famiglie n° 756, abitanti n° 4936 anno 1844: famiglie n° 875, abitanti n° 5740 20. nome della Comunità: Filattiera (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 4260,64 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 116, abitanti n° 518 anno 1833: famiglie n° 129, abitanti n° 835 anno 1844: famiglie n° 145, abitanti n° 842 21. nome della Comunità: Fivizzano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 66575,62 anno 1551: famiglie n° 1870, abitanti n° 9929 anno 1745: famiglie n° 1796, abitanti n° 9981 anno 1833: famiglie n° 2167, abitanti n° 12672 anno 1844: famiglie n° 2378, abitanti n° 13679 22. nome della Comunità: Gherardesca superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 41330,82 anno 1551: famiglie n° 156, abitanti n° 573 anno 1745: famiglie n° 48, abitanti n° 147 anno 1833: famiglie n° 477, abitanti n° 2476 anno 1844: famiglie n° 587, abitanti n° 3030 23. nome della Comunità: Groppoli (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 3580,37 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 131, abitanti n° 712 anno 1844: famiglie n° 129, abitanti n° 727 24. nome della Comunità: Guardistallo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 6909,31 anno 1551: famiglie n° 90, abitanti n° 428 anno 1745: famiglie n° 76, abitanti n° 415 anno 1833: famiglie n° 223, abitanti n° 1140 anno 1844: famiglie n° 238, abitanti n° 1406 25. nome della Comunità: Lajatico superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17425,27 anno 1551: famiglie n° 127, abitanti n° 677 anno 1745: famiglie n° 156, abitanti n° 938 anno 1833: famiglie n° 248, abitanti n° 1334 anno 1844: famiglie n° 298, abitanti n° 1694 26. nome della Comunità: Lari superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 23660,66 anno 1551: famiglie n° 474, abitanti n° 2027 anno 1745: famig lie n° 784, abitanti n° 4279 anno 1833: famiglie n° 1322, abitanti n° 7808 anno 1844: famiglie n° 1459, abitanti n° 8965 27. nome della Comunità: Livorno superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 27878,55 anno 1551: famiglie n° 191, abitanti n° 749 anno 1745: famiglie n° 4862, abitanti n° 34870 anno 1833: famiglie n° 11958, abitanti n° 75273 anno 1844: famiglie n° 14963, abitanti n° 79890 28. nome della Comunità: Longone (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 54199,76 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 598, abitanti n° 2957 anno 1844: famiglie n° 672, abitanti n° 3240 29. nome della Comunità: Lorenzana superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5761,86 anno 1551: famiglie n° 79, abitanti n° 345 anno 1745: famiglie n° 150, abitanti n° 817 anno 1833: famiglie n° 214, abitanti n° 1377 anno 1844: famiglie n° 236, abitanti n° 1445 30. nome della Comunità: S. Luce superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 19643,74 anno 1551: famiglie n° 154, abitanti n° 734 anno 1745: famiglie n° 143, abitanti n° 679 anno 1833: famiglie n° 280, abitanti n° 1894 anno 1844: famiglie n° 298, abitanti n° 2058 31. nome della Comunità: Marciana (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 32774,14 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 1254, abitanti n° 5900 anno 1844: famiglie n° 1366, abitanti n° 6539 32. nome della Comunità: Monte Scudajo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5752,73 anno 1551: famiglie n° 114, abitanti n° 616 anno 1745: famiglie n° 113, abitanti n° 403 anno 1833: famiglie n° 196, abitanti n° 930 anno 1844: famiglie n° 202, abitanti n° 1059 33. nome della Comunità: Monteverdi (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 28421,47 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 100, abitanti n° 472 anno 1833: famiglie n° 132, abitanti n° 768 anno 1844: famiglie n° -, abitanti n° - 34. nome della Comunità: Orciano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 3571,19 anno 1551: famiglie n° 24, abitanti n° 98 anno 1745: famiglie n° 43, abitanti n° 207 anno 1833: famiglie n° 119, abitanti n° 717 anno 1844: famiglie n° 126, abitanti n° 779 35. nome della Comunità: Palaja superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 26463,84 anno 1551: famiglie n° 763, abitanti n° 3955 anno 1745: famiglie n° 798, abitanti n° 5180 anno 1833: famiglie n° 1239, abitanti n° 8345 anno 1844: famiglie n° 1362, abitanti n° 9196 36. nome della Comunità: Peccioli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 27008,01 anno 1551: famiglie n° 497, abitanti n° 2681 anno 1745: famiglie n° 446, abitanti n° 2807 anno 1833: famiglie n° 763, abitanti n° 5015 anno 1844: famiglie n° 848, abitanti n° 5654 37. nome della Comunità: Pietrasanta superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 14509,00 anno 1551: famiglie n° 132, abitanti n° 2036 anno 1745: famiglie n° 808, abitanti n° 3810 anno 1833: famiglie n° 1535, abitanti n° 7772 anno 1844: famiglie n° 1808, abitanti n° 8895 38. nome della Comunità: Piombino (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 40680,01 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 328, abitanti n° 1583 anno 1844: famiglie n° -, abitanti n° - 39. nome della Comunità: PISA superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 58972,95 anno 1551: famiglie n° 2276, abitanti n° 11849 anno 1745: famiglie n° 3673, abitanti n° 18597 anno 1833: famiglie n° 7604, abitanti n° 37227 anno 1844: famiglie n° 8416, abitanti n° 43121 40. nome della Comunità: Pomarance superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 73535,94 anno 1551: famiglie n° 749, abitanti n° 3251 anno 1745: famiglie n° 559, abitanti n° 2496 anno 1833: famiglie n° 809, abitanti n° 4834 anno 1844: famiglie n° 921, abitanti n° 5670 41. nome della Comunità: Ponsacco superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5811,67 anno 1551: famiglie n° 129, abitanti n° 730 anno 1745: famiglie n° 228, abitanti n° 1536 anno 1833: famiglie n° 416, abitanti n° 2604 anno 1844: famiglie n° 476, abitanti n° 3039 42. nome della Comunità: Ponte d’Era superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10844,40 anno 1551: famiglie n° 248, abitanti n° 1385 anno 1745: famiglie n° 660, abitanti n° 4280 anno 1833: famiglie n° 1421, abitanti n° 7843 anno 1844: famiglie n° 1569, abitanti n° 8565 43. nome della Comunità: Pontremoli (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 41263,62 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 1528, abitanti n° 8276 anno 1833: famiglie n° 1672, abitanti n° 9230 anno 1844: famiglie n° 1736, abitanti n° 10165 44. nome della Comunità: Portoferra jo (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 9769,40 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 722, abitanti n° 2978 anno 1833: famiglie n° 940, abitanti n° 4193 anno 1844: famiglie n° 994, abitanti n° 4606 45. nome della Comunità: Rio (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10382,68 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 759, abitanti n° 3557 anno 1844: famiglie n° 903, abitanti n° 4063 46. nome della Comunità: Riparbella superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22997,76 anno 1551: famiglie n° 59, abitanti n° 330 anno 1745: famiglie n° 82, abitanti n° 292 anno 1833: famiglie n° 223, abitanti n° 1112 anno 1844: famiglie n° 307, abitanti n° 1809 47. nome della Comunità: Rosignano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 31542,75 anno 1551: famiglie n° 167, abitanti n° 664 anno 1745: famiglie n° 275, abitanti n° 852 anno 1833: famiglie n° 720, abitanti n° 3928 anno 1844: famiglie n° 878, abitanti n° 4876 48. nome della Comunità: Sassetta (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7672,24 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 62, abitanti n° 253 anno 1833: famiglie n° 143, abitanti n° 689 anno 1844: famiglie n° -, abitanti n° - 49. nome della Comunità: Seravezza superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 11619,64 anno 1551: famiglie n° 583, abitanti n° 2482 anno 1745: famiglie n° 882, abitanti n° 3971 anno 1833: famiglie n° 1147, abitanti n° 6027 anno 1844: famiglie n° 1344, abitanti n° 6718 50. nome della Comunità: Stazzema superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22400,40 anno 1551: famiglie n° 498, abitanti n° 2477 anno 1745: famiglie n° 828, abitanti n° 3940 anno 1833: famiglie n° 1070, abitanti n° 5513 anno 1844: famiglie n° 1179, abitanti n° 6116 51. nome della Comunità: Suvereto (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 27080,29 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 175, abitanti n° 755 anno 1844: famiglie n° -, abitanti n° - 52. nome della Comunità: Terrarossa (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5798,12 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 55, abitanti n° 388 anno 1833: famiglie n° 74, abitanti n° 407 anno 1844: famiglie n° 300, abitanti n° 1750 53. nome della Comunità: Terricciuola superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12648,82 anno 1551: famiglie n° 194, abitanti n° 1066 anno 1745: famiglie n° 303, abitanti n° 1694 anno 1833: famiglie n° 480, abitanti n° 2815 anno 1844: famiglie n° 514, abitanti n° 3285 54. nome della Comunità: Vecchiano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 19339,11 anno 1551: famiglie n° 271, abitanti n° 1399 anno 1745: famiglie n° 372, abitanti n° 1822 anno 1833: famiglie n° 748, abitanti n° 4989 anno 1844: famiglie n° 840, abitanti n° 5403 55. nome della Comunità: Vico Pisano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16317,46 anno 1551: famiglie n° 629, abitanti n° 3129 anno 1745: famiglie n° 1004, abitanti n° 5268 anno 1833: famiglie n° 1613, abitanti n° 9480 anno 1844: famiglie n° 1918, abitanti n° 10811 56. nome della Comunità: Zeri (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 33446,66 anno 1551: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 423, abitanti n° 2376 anno 1833: famiglie n° 678, abitanti n° 4068 anno 1844: famiglie n° 742, abitanti n° 4628 - TOTALE superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 1148095,09 - TOTALE anno 1551: famiglie n° 15735, abitanti n° - TOTALE anno 1745: famiglie n° 29540, abitanti n° - TOTALE anno 1833: famiglie n° 56534, abitanti n° - TOTALE anno 1844: famiglie n° 63363, abitanti n° (A) Le Comunità segnate di lettera (A) mancano della prima e alcune della seconda epoca.
(B) Le Comunità di Campiglia, Monteverdi, Piombino, Sassetta e Suvereto contrassegnate di lettera (B) nell’ultima epoca spettano al Compartimento di Grosseto ove trovasi indicata la loro popolazione ed il numero delle famiglie sotto l’anno 1844.
COMPARTIMENTO SENESE 1. nome della Comunità: Asciano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 63285,36 anno 1640: famiglie n° 492, abitanti n° 3679 anno 1745: famiglie n° 714, abitanti n° 4192 anno 1833: famiglie n° 1030, abitanti n° 6356 anno 1844: famiglie n° 1101, abitanti n° 6575 2. nome della Comunità: Badia S. Salvadore superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 27024,05 anno 1640: famiglie n° 549, abitanti n° 2421 anno 1745: famiglie n° 482, abitanti n° 2025 anno 1833: famiglie n° 851, abitanti n° 4149 anno 1844: famiglie n° 925, abitanti n° 4224 3. nome della Comunità: Buonconvento superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18765,25 anno 1640: famiglie n° 199, abitanti n° 1821 anno 1745: famiglie n° 296, abitanti n° 1525 anno 1833: famiglie n° 440, abitanti n° 2579 anno 1844: famiglie n° 455, abitanti n° 2586 4. nome della Comunità: S. Casciano de’Bagni superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 26795,21 anno 1640: famiglie n° 407, abitanti n° 2500 anno 1745: famiglie n° 381, abitanti n° 1711 anno 1833: famiglie n° 548, abitanti n° 2747 anno 1844: famiglie n° 547, abitanti n° 2882 5. nome della Comunità: Casole superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 43279,75 anno 1640: famiglie n° 403, abitanti n° 3130 anno 1745: famiglie n° 523, abitanti n° 3103 anno 1833: famiglie n° 628, abitanti n° 3949 anno 1844: famiglie n° 616, abitanti n° 4016 6. nome della Comunità: Castellina in Chianti (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 28926,29 anno 1640: famiglie n° 317, abitanti n° 2183 anno 1745: famiglie n° 339, abitanti n° 2563 anno 1833: famiglie n° 409, abitanti n° 2995 anno 1844: famiglie n° 448, abitanti n° 3365 7. nome della Comunità: Castelnuovo Berardenga superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 51957,03 anno 1640: famiglie n° 431, abitanti n° 3033 anno 1745: famiglie n° 874, abitanti n° 5569 anno 1833: famiglie n° 1101, abitanti n° 7124 anno 1844: famiglie n° 1107, abitanti n° 7253 8. nome della Comunità: Castiglion d’Orcia superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 31727,41 anno 1640: famiglie n° 549, abitanti n° 2421 anno 1745: famiglie n° 210, abitanti n° 1021 anno 1833: famiglie n° 309, abitanti n° 1710 anno 1844: famiglie n° 313, abitanti n° 1879 9. nome della Comunità: Cavriglia (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17687,97 anno 1640: famiglie n° 415, abitanti n° 2440 anno 1745: famiglie n° 427, abitanti n° 2880 anno 1833: famiglie n° 540, abitanti n° 3617 anno 1844: famiglie n° 614, abitanti n° 3905 10. nome della Comunità: Chiusdino superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 40516,66 anno 1640: famiglie n° 438, abitanti n° 1568 anno 1745: famiglie n° 391, abitanti n° 1959 anno 1833: famiglie n° 559, abitanti n° 3343 anno 1844: famiglie n° 459, abitanti n° 3048 11. nome della Comunità: Colle (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 26741,47 anno 1640: famiglie n° 859, abitanti n° 4564 anno 1745: famiglie n° 713, abitanti n° 3804 anno 1833: famiglie n° 953, abitanti n° 5417 anno 1844: famiglie n° 1080, abitanti n° 6163 12. nome della Comunità: Elci (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 19655,39 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 171, abitanti n° 1145 anno 1833: famiglie n° 164, abitanti n° 1221 anno 1844: famiglie n° 157, abitanti n° 1199 13. nome della Comunità: Gajole (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 37596,05 anno 1640: famiglie n° 474, abitanti n° 2882 anno 1745: famiglie n° 570, abitanti n° 3887 anno 1833: famiglie n° 683, abitanti n° 4389 anno 1844: famiglie n° 743, abitanti n° 4577 14. nome della Comunità: S. Gimignano (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 40726,46 anno 1640: famiglie n° 788, abitanti n° 4168 anno 1745: famiglie n° 597, abitanti n° 3573 anno 1833: famiglie n° 1061, abitanti n° 6067 anno 1844: famiglie n° 1045, abitanti n° 6486 15. nome della Comunità: S. Giovanni d’Asso superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 14410,00 anno 1640: famiglie n° 169, abitanti n° 1392 anno 1745: famiglie n° 233, abitanti n° 1119 anno 1833: famiglie n° 239, abitanti n° 1326 anno 1844: famiglie n° 236, abitanti n° 1404 16. nome della Comunità: Masse di Città superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16828,15 anno 1640: famiglie n° 882, abitanti n° 3879 anno 1745: famiglie n° 554, abitanti n° 2263 anno 1833: famiglie n° 670, abitanti n° 4234 anno 1844: famiglie n° 624, abitanti n° 4069 17. nome della Comunità: Masse di S. Martino superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17364,68 anno 1640: famiglie n° 797, abitanti n° 2522 anno 1745: famiglie n° 567, abitanti n° 3142 anno 1833: famiglie n° 694, abitanti n° 4359 anno 1844: famiglie n° 719, abitanti n° 4457 18. nome della Comunità: Montalcino superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 69764,47 anno 1640: famiglie n° 752, abitanti n° 5868 anno 1745: famiglie n° 954, abitanti n° 4520 anno 1833: famiglie n° 1211, abitanti n° 6490 anno 1844: famiglie n° 1256, abitanti n° 6570 19. nome della Comunità: Monteriggioni superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 28939,69 anno 1640: famiglie n° 269, abitanti n° 1943 anno 1745: famiglie n° 431, abitanti n° 3172 anno 1833: famiglie n° 386, abitanti n° 3033 anno 1844: famiglie n° 430, abitanti n° 3236 20. nome della Comunità: Monteroni superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 30981,62 anno 1640: famiglie n° 150, abitanti n° 1147 anno 1745: famiglie n° 254, abitanti n° 1722 anno 1833: famiglie n° 312, abitanti n° 2364 anno 1844: famiglie n° 454, abitanti n° 3332 21. nome della Comunità: Monticiano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 31850,80 anno 1640: famiglie n° 152, abitanti n° 652 anno 1745: famiglie n° 233, abitanti n° 978 anno 1833: famiglie n° 166, abitanti n° 1031 anno 1844: famiglie n° 381, abitanti n° 2077 22. nome della Comunità: Montieri (B) Vedere COMPARTIMENTO GROSSETANO superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 31193,45 anno 1640: famiglie n° 423, abitanti n° 1885 anno 1745: famiglie n° 399, abitanti n° 1545 anno 1833: famiglie n° 525, abitanti n° 2564 anno 1844: famiglie n° -, abitanti n° - 23. nome della Comunità: Murlo (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 33380,22 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 307, abitanti n° 1538 anno 1833: famiglie n° 324, abitanti n° 1802 anno 1844: famiglie n° 426, abitanti n° 2301 24. nome della Comunità: Pian Castagnajo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 20312,05 anno 1640: famiglie n° 258, abitanti n° 1205 anno 1745: famiglie n° 262, abitanti n° 1125 anno 1833: famiglie n° 544, abitanti n° 2623 anno 1844: famig lie n° 524, abitanti n° 2848 25. nome della Comunità: Pienza superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 35809,18 anno 1640: famiglie n° 409, abitanti n° 2712 anno 1745: famiglie n° 438, abitanti n° 2141 anno 1833: famiglie n° 522, abitanti n° 2969 anno 1844: famiglie n° 501, abitanti n° 2873 26. nome della Comunità: Poggibonsi (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 20525,67 anno 1640: famiglie n° 540, abitanti n° 3021 anno 1745: famiglie n° 509, abitanti n° 2805 anno 1833: fa miglie n° 921, abitanti n° 5427 anno 1844: famiglie n° 1068, abitanti n° 6271 27. nome della Comunità: S. Quirico superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 12412,95 anno 1640: famiglie n° 214, abitanti n° 1699 anno 1745: famiglie n° 164, abitanti n° 1051 anno 1833: famiglie n° 326, abitanti n° 1587 anno 1844: famiglie n° 338, abitanti n° 1647 28. nome della Comunità: Radda (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 23372,89 anno 1640: famiglie n° 360, abitanti n° 2107 anno 1745: famiglie n° 370, abitanti n° 2241 anno 1833: famiglie n° 424, abitanti n° 2608 anno 1844: famiglie n° 458, abitanti n° 3021 29. nome della Comunità: Radicofani superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 24647,89 anno 1640: famiglie n° 301, abitanti n° 1936 anno 1745: famiglie n° 270, abitanti n° 1284 anno 1833: famiglie n° 451, abitanti n° 2416 anno 1844: famiglie n° 429, abitanti n° 2535 30. nome della Comunità: Radicondoli superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29445,45 anno 1640: famiglie n° 161, abitanti n° 1197 anno 1745: famiglie n° 256, abitanti n° 1357 anno 1833: famiglie n° 325, abitanti n° 1974 anno 1844: famiglie n° 328, abitanti n° 2162 31. nome della Comunità: Rapolano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 24057,02 anno 1640: famiglie n° 267, abitanti n° 2070 anno 1745: famiglie n° 446, abitanti n° 2384 anno 1833: famiglie n° 508, abitanti n° 3252 anno 1844: famiglie n° 563, abitanti n° 3520 32. nome della Comunità: SIENA superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 484,23 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° 15998 anno 1745: famiglie n° 3242, abitanti n° 15541 anno 1833: famiglie n° 4633, abitanti n° 18860 anno 1844: famiglie n° 4671, abitanti n° 20588 33. nome della Comunità: Sovicille superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 42149,95 anno 1640: famiglie n° 534, abitanti n° 4002 anno 1745: famiglie n° 1103, abitanti n° 5918 anno 1833: famiglie n° 1162, abitanti n° 7373 anno 1844: famiglie n° 1006, abitanti n° 6605 34. nome della Comunità: Trequanda superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 23744,72 anno 1640: famiglie n° 257, abitanti n° 1902 anno 1745: famiglie n° 328, abitanti n° 1530 anno 1833: famiglie n° 441, abitanti n° 2365 anno 1844: famiglie n° 584, abitanti n° 2909 - TOTALE superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 1006361,43 - TOTALE anno 1640: famiglie n° 13207, abitanti n° - TOTALE anno 1745: famiglie n° 18004, abitanti n° - TOTALE anno 1833: famiglie n° 24060, abitanti n° - TOTALE anno 1844: famiglie n° 24606, abitanti n° (A) Le Comunità di Elci e Murlo non compariscono nella prima epoca per essere state feudali.
(B) La Comunità di Montieri per la popolazione e famiglie dell’ultima epoca è descritta sotto il Compartimento Grossetano cui attualmente appartiene.
(C) La popolazione e le famiglie della prima epoca delle Comunità di Castellina del Chianti, Caviglia, Colle, Gajole, S. Gimignano, Poggibonsi e Radda contrassegnate con la lettera (C) spettano all’anno 1551, appartenendo tutte allo Stato Vecchio.
COMPARTIMENTO ARETINO 1. nome della Comunità: Anghiari superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 38093,66 anni 1551/1640: famiglie n° 784, abitanti n° 4375 anno 1745: famiglie n° 757, abitanti n° 3620 anno 1833: famiglie n° 1166, abitanti n° 6543 anno 1844: famiglie n° 1170, abitanti n° 6392 2. nome della Comunità: AREZZO superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 112717,45 anni 1551/1640: famiglie n° 2723, abitanti n° 22698 anno 1745: famiglie n° 3545, abitanti n° 19236 anno 1833: famiglie n° 5653, abitanti n° 30084 anno 1844: famiglie n° 5833, abitanti n° 33194 3. nome della Comunità: Asinalunga (*) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22874,64 anni 1551/1640: famiglie n° 397, abitanti n° 2046 anno 1745: famiglie n° 973, abitanti n° 4777 anno 1833: famiglie n° 1281, abitanti n° 7187 anno 1844: famiglie n° 1404, abitanti n° 7674 4. nome della Comunità: Badia Tedalda superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 34165,43 anni 1551/1640: famiglie n° 627, abitanti n° 3493 anno 1745: famiglie n° 333, abitanti n° 1706 anno 1833: famiglie n° 316, abitanti n° 1925 anno 1844: famiglie n° 329, abitanti n° 2130 5. nome della Comunità: Bibbiena superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 25311,64 anni 1551/1640: famiglie n° 744, abitanti n° 3644 anno 1745: famiglie n° 619, abitanti n° 2981 anno 1833: famiglie n° 878, abitanti n° 4662 anno 1844: famiglie n° 912, abitanti n° 5033 6. nome della Comunità: Bucine superfic ie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 38335,83 anni 1551/1640: famiglie n° 759, abitanti n° 4193 anno 1745: famiglie n° 859, abitanti n° 4558 anno 1833: famiglie n° 989, abitanti n° 5776 anno 1844: famiglie n° 1066, abitanti n° 6042 7. nome della Comunità: Capolona superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13874,29 anni 1551/1640: famiglie n° 201, abitanti n° 947 anno 1745: famiglie n° 246, abitanti n° 1181 anno 1833: famiglie n° 355, abitanti n° 1940 anno 1844: famiglie n° 385, abitanti n° 2224 8. nome della Comunità: Caprese superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 19523,84 anni 1551/1640: famiglie n° 432, abitanti n° 2156 anno 1745: famiglie n° 321, abitanti n° 1624 anno 1833: famiglie n° 309, abitanti n° 1558 anno 1844: famiglie n° 348, abitanti n° 1701 9. nome della Comunità: Castel Focognano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16919,75 anni 1551/1640: famiglie n° 847, abitanti n° 4066 anno 1745: famiglie n° 401, abitanti n° 1949 anno 1833: famiglie n° 499, abitanti n° 2734 anno 1844: famiglie n° 502, abitanti n° 2705 10. nome della Comunità: Castelfranco di sopra superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10723,76 anni 1551/1640: famiglie n° 329, abitanti n° 1923 anno 1745: famiglie n° 370, abitanti n° 2032 anno 1833: famiglie n° 421, abitanti n° 2565 anno 1844: famiglie n° 450, abitanti n° 2792 11. nome della Comunità: Castel S. Niccolò superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 19117,82 anni 1551/1640: famiglie n° 610, abitanti n° 3802 anno 1745: famiglie n° 597, abitanti n° 3189 anno 1833: famiglie n° 739, abitanti n° 3741 anno 1844: famiglie n° 771, abitanti n° 4241 12. nome della Comunità: Castiglion Fiorentino superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 32291,61 anni 1551/1640: famiglie n° 1170, abitanti n° 6293 anno 1745: famiglie n° 949, abitanti n° 6022 anno 1833: famiglie n° 1749, abitanti n° 10046 anno 1844: famiglie n° 1903, abitanti n° 10985 13. nome della Comunità: Castiglion Ubertini superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 3255,24 anni 1551/1640: famiglie n° 22, abitanti n° 225 anno 1745: famiglie n° 38, abitanti n° 280 anno 1833: famiglie n° 50, abitanti n° 418 anno 1844: famiglie n° 61, abitanti n° 500 14. nome della Comunità: Cetona (*) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 15566,15 anni 1551/1640: famiglie n° 294, abitanti n° 1864 anno 1745: famiglie n° 408, abitanti n° 1902 anno 1833: famiglie n° 691, abitanti n° 3332 anno 1844: famiglie n° 698, abitanti n° 3501 15. nome della Comunità: Chianciano (*) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 10741,48 anni 1551/1640: famiglie n° 270, abitanti n° 1936 anno 1745: famiglie n° 260, abitanti n° 1217 anno 1833: famiglie n° 368, abitanti n° 2159 anno 1844: famiglie n° 394, abitanti n° 2156 16. nome della Comunità: Chitignano (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 4319,55 anni 1551/1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 155, abitanti n° 855 anno 1833: famiglie n° 178, abitanti n° 949 anno 1844: famiglie n° 196, abitanti n° 1067 17. nome della Comunità: Chiusi (*) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17010,74 anni 1551/1640: famiglie n° 227, abitanti n° 2086 anno 1745: famiglie n° 328, abitanti n° 1521 anno 1833: famiglie n° 564, abitanti n° 3418 anno 1844: famiglie n° 545, abitanti n° 3643 18. nome della Comunità: Chiusi in Casentino superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29898,34 anni 1551/1640: famiglie n° 449, abitanti n° 2059 anno 1745: famiglie n° 314, abitanti n° 1754 anno 1833: famiglie n° 307, abitanti n° 1933 anno 1844: famiglie n° 335, abitanti n° 2125 19. nome della Comunità: Civitella superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29634,20 anni 1551/1640: famiglie n° 668, abitanti n° 3497 anno 1745: famiglie n° 613, abitanti n° 3438 anno 1833: famiglie n° 757, abitanti n° 4858 anno 1844: famiglie n° 823, abitanti n° 5138 20. nome della Comunità: Cortona superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 100180,60 anni 1551/1640: famiglie n° 2069, abitanti n° 15371 anno 1745: famiglie n° 2835, abitanti n° 13953 anno 1833: famiglie n° 3796, abitanti n° 22097 anno 1844: famiglie n° 3914, abitanti n° 23189 21. nome della Comunità: Due Comuni di Laterina superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7500,61 anni 1551/1640: famiglie n° 100, abitanti n° 536 anno 1745: famiglie n° 97, abitanti n° 583 anno 1833: famiglie n° 110, abitanti n° 708 anno 1844: famiglie n° 155, abitanti n° 920 22. nome della Comunità: Fojano superfic ie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 11746,84 anni 1551/1640: famiglie n° 604, abitanti n° 2844 anno 1745: famiglie n° 840, abitanti n° 3938 anno 1833: famiglie n° 1137, abitanti n° 6425 anno 1844: famiglie n° 1209, abitanti n° 6808 23. nome della Comunità: S. Giovanni superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 6487,34 anni 1551/1640: famiglie n° 673, abitanti n° 3466 anno 1745: famiglie n° 498, abitanti n° 2731 anno 1833: famiglie n° 709, abitanti n° 3827 anno 1844: famiglie n° 774, abitanti n° 4264 24. nome della Comunità: Laterina superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 7002,67 anni 1551/1640: famiglie n° 215, abitanti n° 1153 anno 1745: famiglie n° 192, abitanti n° 1168 anno 1833: famiglie n° 285, abitanti n° 1839 anno 1844: famiglie n° 298, abitanti n° 1990 25. nome della Comunità: Loro superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 25587,87 anni 1551/1640: famiglie n° 412, abitanti n° 1955 anno 1745: famiglie n° 483, abitanti n° 2223 anno 1833: famiglie n° 772, abitanti n° 4126 anno 1844: famiglie n° 839, abitanti n° 4683 26. nome della Comunità: Lucignano (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13033,55 anni 1551/1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 587, abitanti n° 3402 anno 1833: famiglie n° 714, abitanti n° 3846 anno 1844: famiglie n° 652, abitanti n° 3550 27. nome della Comunità: Marciano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 6924,38 anni 1551/1640: famiglie n° 169, abitanti n° 764 anno 1745: famiglie n° 203, abitanti n° 987 anno 1833: famiglie n° 274, abitanti n° 2097 anno 1844: famiglie n° 315, abitanti n° 2196 28. nome della Comunità: Monte S. Maria (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 21300,30 anni 1551/1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 440, abitanti n° 2591 anno 1844: famiglie n° 463, abitanti n° 2689 29. nome della Comunità: Monte Mignajo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13075,94 anni 1551/1640: famiglie n° 408, abitanti n° 1977 anno 1745: famiglie n° 286, abitanti n° 1449 anno 1833: famiglie n° 297, abitanti n° 1570 anno 1844: famiglie n° 350, abitanti n° 1920 30. nome della Comunità: Montepulciano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 48420,98 anni 1551/1640: famiglie n° 1754, abitanti n° 9125 anno 1745: famiglie n° 1404, abitanti n° 6772 anno 1833: famiglie n° 1740, abitanti n° 10197 anno 1844: famiglie n° 1912, abitanti n° 11108 31. nome della Comunità: Monterchi superfic ie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 8429,65 anni 1551/1640: famiglie n° 416, abitanti n° 2001 anno 1745: famiglie n° 400, abitanti n° 2021 anno 1833: famiglie n° 417, abitanti n° 2456 anno 1844: famiglie n° 453, abitanti n° 2640 32. nome della Comunità: Monte S. Savino (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 25961,70 anni 1551/1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 900, abitanti n° 4050 anno 1833: famiglie n° 1084, abitanti n° 6695 anno 1844: famiglie n° 1570, abitanti n° 7005 33. nome della Comunità: Monte Varchi superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 16521,66 anni 1551/1640: famiglie n° 971, abitanti n° 4266 anno 1745: famiglie n° 917, abitanti n° 5024 anno 1833: famiglie n° 1459, abitanti n° 8030 anno 1844: famiglie n° 1072, abitanti n° 906 34. nome della Comunità: Ortignano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5590,32 anni 1551/1640: famiglie n° 149, abitanti n° 654 anno 1745: famiglie n° 199, abitanti n° 988 anno 1833: famiglie n° 159, abitanti n° 854 anno 1844: famiglie n° 166, abitanti n° 8570 35. nome della Comunità: Pian di Scò superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5757,61 anni 1551/1640: famiglie n° 279, abitanti n° 1424 anno 1745: famiglie n° 391, abitanti n° 2100 anno 1833: famiglie n° 426, abitanti n° 2434 anno 1844: famiglie n° 447, abitanti n° 2588 36. nome della Comunità: Pieve S. Stefano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 45504,85 anni 1551/1640: famiglie n° 967, abitanti n° 4833 anno 1745: famiglie n° 539, abitanti n° 2820 anno 1833: famiglie n° 672, abitanti n° 3646 anno 1844: famiglie n° 725, abitanti n° 4076 37. nome della Comunità: Poppi superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 28405,63 anni 1551/1640: famiglie n° 784, abitanti n° 4189 anno 1745: famiglie n° 644, abitanti n° 3422 anno 1833: famiglie n° 929, abitanti n° 5201 anno 1844: famiglie n° 990, abitanti n° 5652 38. nome della Comunità: Prato Vecchio superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22563,93 anni 1551/1640: famiglie n° 671, abitanti n° 3220 anno 1745: famiglie n° 518, abitanti n° 2841 anno 1833: famiglie n° 658, abitanti n° 3707 anno 1844: famiglie n° 739, abitanti n° 4182 39. nome della Comunità: Raggiolo superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 5125,70 anni 1551/1640: famiglie n° 125, abitanti n° 546 anno 1745: famiglie n° 144, abitanti n° 958 anno 1833: famiglie n° 147, abitanti n° 700 anno 1844: famiglie n° 141, abitanti n° 707 40. nome della Comunità: Sarteano (*) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 24905,15 anni 1551/1640: famiglie n° 398, abitanti n° 2758 anno 1745: famiglie n° 431, abitanti n° 2346 anno 1833: famiglie n° 717, abitanti n° 3904 anno 1844: famiglie n° 761, abitanti n° 4064 41. nome della Comunità: S. Sepolcro superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 26702,83 anni 1551/1640: famiglie n° 936, abitanti n° 3958 anno 1745: famiglie n° 901, abitanti n° 4267 anno 1833: famiglie n° 1116, abitanti n° 6360 anno 1844: famiglie n° 1321, abitanti n° 7223 42. nome della Comunità: Sestino superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 24365,87 anni 1551/1640: famiglie n° 683, abitanti n° 3240 anno 1745: famiglie n° 315, abitanti n° 1379 anno 1833: famiglie n° 364, abitanti n° 2036 anno 1844: famiglie n° 384, abitanti n° 2292 43. nome della Comunità: Stia superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17948,20 anni 1551/1640: famiglie n° 347, abitanti n° 2118 anno 1745: famiglie n° 373, abitanti n° 1906 anno 1833: famiglie n° 434, abitanti n° 2510 anno 1844: famiglie n° 498, abitanti n° 2964 44. nome della Comunità: Subbiano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 23032,40 anni 1551/1640: famiglie n° 292, abitanti n° 1609 anno 1745: famiglie n° 319, abitanti n° 1788 anno 1833: famiglie n° 491, abitanti n° 2807 anno 1844: famiglie n° 538, abitanti n° 2987 45. nome della Comunità: Talla superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 18041,34 anni 1551/1640: famiglie n° 333, abitanti n° 1900 anno 1745: famiglie n° 362, abitanti n° 1794 anno 1833: famiglie n° 383, abitanti n° 2047 anno 1844: famiglie n° 399, abitanti n° 2214 46. nome della Comunità: Terranuova superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 21614,98 anni 1551/1640: famiglie n° 809, abitanti n° 4103 anno 1745: famiglie n° 642, abitanti n° 4160 anno 1833: famiglie n° 907, abitanti n° 5982 anno 1844: famiglie n° 974, abitanti n° 6512 47. nome della Comunità: Torrita (*) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17001,88 anni 1551/1640: famiglie n° 288, abitanti n° 2677 anno 1745: famiglie n° 510, abitanti n° 2856 anno 1833: famiglie n° 656, abitanti n° 3731 anno 1844: famiglie n° 709, abitanti n° 4003 48. nome della Comunità: Val d’Ambra superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 13800,30 anni 1551/1640: famiglie n° 185, abitanti n° 1043 anno 1745: famiglie n° 154, abitanti n° 1054 anno 1833: famiglie n° 264, abitanti n° 1694 anno 1844: famiglie n° 298, abitanti n° 1938 49. nome della Comunità: Verghereto (B) – Vedere COMPARTIMENTO DI FIRENZE.
superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: -,- anni 1551/1640: famiglie n° 695, abitanti n° 3809 anno 1745: famiglie n° 368, abitanti n° 2011 anno 1833: famiglie n° 362, abitanti n° 1984 anno 1844: famiglie n° -, abitanti n° - - TOTALE superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 1106910,53 - TOTALE anni 1551/1640: famiglie n° 25706, abitanti n° - TOTALE anno 1745: famiglie n° 28520, abitanti n° - TOTALE anno 1833: famiglie n° 39189, abitanti n° - TOTALE anno 1844: famiglie n° 41200, abitanti n° (A) Alle Comunità contrassegnate di lettera (A) manca la popolazione della prima, e ad alcune della seconda epoca, per essere state feudali.
(B) La Comunità di Verghereto nell’ultima epoca appartiene al Compartimento Fiorentino.
(*) La prima popolazione delle Comunità contrassegnate con l’asterisco (*) è dell’anno 1640, perché spettanti allo Stato Nuovo.
COMPARTIMENTO GROSSETANO 1. nome della Comunità: Arcidosso superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 27168,77 anno 1640: famiglie n° 507, abitanti n° 2606 anno 1745: famiglie n° 576, abitanti n° 2491 anno 1833: famiglie n° 881, abitanti n° 4365 anno 1844: famiglie n° 1008, abitanti n° 4848 2. nome della Comunità: Campagnatico superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 103589,22 anno 1640: famiglie n° 522, abitanti n° 2510 anno 1745: famiglie n° 324, abitanti n° 1309 anno 1833: famiglie n° 551, abitanti n° 3136 anno 1844: famiglie n° 667, abitanti n° 3287 3. nome della Comunità: Campiglia (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: -,- anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 706, abitanti n° 2850 4. nome della Comunità: Castel del Piano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 22071,71 anno 1640: famiglie n° 544, abitanti n° 2892 anno 1745: famiglie n° 570, abitanti n° 2632 anno 1833: famiglie n° 885, abitanti n° 4587 anno 1844: famiglie n° 919, abitanti n° 4575 5. nome della Comunità: Castiglion della Pescaja superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 60138,01 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 366, abitanti n° 1744 6. nome della Comunità: Cinigiano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 59433,84 anno 1640: famiglie n° 391, abitanti n° 2361 anno 1745: famiglie n° 427, abitanti n° 1601 anno 1833: famiglie n° 587, abitanti n° 3058 anno 1844: famiglie n° 587, abitanti n° 3033 7. nome della Comunità: S. Fiora (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 42534,16 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 599, abitanti n° 2792 anno 1833: famiglie n° 916, abitanti n° 4397 anno 1844: famiglie n° 984, abitanti n° 4850 8. nome della Comunità: Gavorrano con Scarlino e Buriano (C) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 70832,82 anno 1640: famiglie n° 280, abitanti n° 1130 anno 1745: famiglie n° 334, abitanti n° 1385 anno 1833: famiglie n° 736, abitanti n° 3436 anno 1844: famiglie n° 587, abitanti n° 2602 9. nome della Comunità: Giglio (Isola) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 6431,15 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 356, abitanti n° 1502 anno 1844: famiglie n° 399, abitanti n° 1846 10. nome della Comunità: GROSSETO superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 118956,68 anno 1640: famiglie n° 423, abitanti n° 1919 anno 1745: famiglie n° 344, abitanti n° 1078 anno 1833: famiglie n° 653, abitanti n° 3227 anno 1844: famiglie n° 653, abitanti n° 2852 11. nome della Comunità: Magliano (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 73101,22 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 175, abitanti n° 505 anno 1833: famiglie n° 254, abitanti n° 1083 anno 1844: famiglie n° 254, abitanti n° 1017 12. nome della Comunità: Manciano superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 98846,29 anno 1640: famiglie n° 365, abitanti n° 1225 anno 1745: famiglie n° 316, abitanti n° 1166 anno 1833: famiglie n° 544, abitanti n° 2575 anno 1844: famiglie n° 585, abitanti n° 2646 13. nome della Comunità: Massa Marittima superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 129263,77 anno 1640: famiglie n° 601, abitanti n° 2430 anno 1745: famiglie n° 477, abitanti n° 1584 anno 1833: famiglie n° 1108, abitanti n° 6758 anno 1844: famiglie n° 1268, abitanti n° 7160 14. nome della Comunità: Mont’Argentaro superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 17486,23 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 570, abitanti n° 3103 15. nome della Comunità: Monteverdi (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: -,- anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 158, abitanti n° 999 16. nome della Comunità: Montieri (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: -,- anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 626, abitanti n° 3294 17. nome della Comunità: Orbetello (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 120603,71 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° 906, abitanti n° 4823 anno 1844: famiglie n° 649, abitanti n° 3517 18. nome della Comunità: Piombino (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: -,- anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 473, abitanti n° 2071 19. nome della Comunità: Pitigliano (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 29902,23 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 146, abitanti n° 548 anno 1833: famiglie n° 650, abitanti n° 3273 anno 1844: famiglie n° 807, abitanti n° 3675 20. nome della Comunità: Roccalbegna superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 48460,21 anno 1640: famiglie n° 370, abitanti n° 1917 anno 1745: famiglie n° 442, abitanti n° 1791 anno 1833: famiglie n° 642, abitanti n° 3209 anno 1844: famiglie n° 718, abitanti n° 3483 21. nome della Comunità: Rocca Strada superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 101317,66 anno 1640: famiglie n° 591, abitanti n° 2190 anno 1745: famiglie n° 454, abitanti n° 1910 anno 1833: famiglie n° 832, abitanti n° 4203 anno 1844: famiglie n° 927, abitanti n° 4575 22. nome della Comunità: Sassetta (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: -,- anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 143, abitanti n° 768 23. nome della Comunità: Scansano (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 80171,27 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 509, abitanti n° 1976 anno 1833: famiglie n° 657, abitanti n° 3141 anno 1844: famiglie n° 742, abitanti n° 3269 24. nome della Comunità: Sorano (A) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 67490,60 anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° 583, abitanti n° 2362 anno 1833: famiglie n° 782, abitanti n° 3753 anno 1844: famiglie n° 918, abitanti n° 4251 25. nome della Comunità: Suvereto (B) superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: -,- anno 1640: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1745: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1833: famiglie n° -, abitanti n° - anno 1844: famiglie n° 242, abitanti n° 1030 - TOTALE superficie quadrata della Comunità in quadrati agrari: 1277799,55 - TOTALE anno 1640: famiglie n° 4594, abitanti n° - TOTALE anno 1745: famiglie n° 6276, abitanti n° - TOTALE anno 1833: famiglie n° 11940, abitanti n° - TOTALE anno 1844: famiglie n° 15956, abitanti n° (A) Delle Comunità contrassegnate di lettera (A) nella prima e ad alcune nella seconda epoca non si conosce né popolazione né famiglie.
(B) La Comunità contrassegnate di (B) innanzi l’ultima epoca appartenevano ad altri Stati o Compartimenti.
(C) Fu divisa fra le Comunità di Gavorrano e di Castiglion della Pescaja .
RECAPITOLAZIONE DELLA STATISTICA NUMERICA DELLA TOSCANA GRANDUCALE - nome del Compartimento: FIORENTINO superficie divisa in quadrati agrari: 1909746,76 totale delle miglia quadre: 2378,54 anno 1551/1640: famiglie n° 59411, abitanti n° 345964 anno 1745: famiglie n° 81906, abitanti n° 442399 anno 1833: famiglie n° 121296, abitanti n° 653328 anno 1844: famiglie n° 131556, abitanti n° 721723 proporzione media degli abitanti per ogni miglio quadro: 303 e 1/2 - nome del Compartimento: PISANO (comprese l’Isole dell’Elba e della Pianosa) superficie divisa in quadrati agrari: 1010658,96 totale delle miglia quadre: 1258,79 anno 1551/1640: famiglie n° 15735, abitanti n° 78919 anno 1745: famiglie n° 29540, abitanti n° 165441 anno 1833: famiglie n° 56534, abitanti n° 323838 anno 1844: famiglie n° 63363, abitanti n° 354806 proporzione media degli abitanti per ogni miglio quadro: - nome del Compartimento: SENESE superficie divisa in quadrati agrari: 975165,98 totale delle miglia quadre: 1214,63 anno 1551/1640: famiglie n° 13207, abitanti n° 93947 anno 1745: famiglie n° 18004, abitanti n° 96334 anno 1833: famiglie n° 24060, abitanti n° 134320 anno 1844: famiglie n° 24606, abitanti n° 140583 proporzione media degli abitanti per ogni miglio quadro: 115 e 3/4 - nome del Compartimento: ARETINO superficie divisa in quadrati agrari: 1106910,53 totale delle miglia quadre: 1378,69 anno 1551/1640: famiglie n° 25706, abitanti n° 156845 anno 1745: famiglie n° 28520, abitanti n° 148824 anno 1833: famiglie n° 39189, abitanti n° 221929 anno 1844: famiglie n° 41200, abitanti n° 237283 proporzione media degli abitanti per ogni miglio quadro: 172 e 1/9 - nome del Compartimento: GROSSETANO (compresa l’Isola del Giglio) superficie divisa in quadrati agrari: 1446431,13 totale delle miglia quadre: 1801,67 anno 1551/1640: famiglie n° 4594, abitanti n° 21180 anno 1745: famiglie n° 6276, abitanti n° 25130 anno 1833: famiglie n° 11940, abitanti n° 59926 anno 1844: famiglie n° 15956, abitanti n° 77345 proporzione media degli abitanti per ogni miglio quadro: 42 e 5/6 - TOTALE superficie divisa in quadrati agrari: 6448913,36 totale delle miglia quadre: 8032,32 anno 1551/1640: famiglie n° 118653, abitanti n° 696855 anno 1745: famiglie n° 164246, abitanti n° 878128 anno 1833: famiglie n° 253019, abitanti n° 1393341 anno 1844: famiglie n° 276681, abitanti n° 1531740 proporzione media degli abitanti per ogni miglio quadro: 190 e 2/3 N.B. La superficie territoriale dei Quadr. agrari di alcuni Compartimenti comparisce in questa RECAPITOLAZIONE ora minore, e ora maggiore di quella che fu prima del 1844, stante la traslazione di varie Comunità da uno in altro Compartimento.
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 556.