VAGLI SOPRA
– La parrocchia di Vagli Sopra risiede sulla balze marmoree della Tambura, ed è uno dei paesi più elevati della Garfagnana posto alla destra del Serchio, circa 10 miglia toscane a maestro di Castelnuovo, e 6 miglia toscane a libeccio di Camporgiano. Il suo popolo confina a settentrione e grecale con quello di Roggio, a scirocco con Vagli sotto , a ponente con la cresta della Tambura del Ducato di Massa ed a maestrale con il distretto lucchese di Minucciano.
Esiste fra coteste balze nella calcarea cavernosa una grotta a più aperture, molto profonda, nella quale si annidano ed escono a storme i gracchi, specie di piccoli corvi.
In Vagli sopra si addita tuttora la casa dove nacque il medico filosofo Simone Simoni che nel secolo XVI abbracciò la Riforma prima di Calvino, poi di Lutero, per cui fu scomunicato.
La parrocchia di S. Lorenzo a Vagli sopra nel 1832 contava 615 abitanti
Esiste fra coteste balze nella calcarea cavernosa una grotta a più aperture, molto profonda, nella quale si annidano ed escono a storme i gracchi, specie di piccoli corvi.
In Vagli sopra si addita tuttora la casa dove nacque il medico filosofo Simone Simoni che nel secolo XVI abbracciò la Riforma prima di Calvino, poi di Lutero, per cui fu scomunicato.
La parrocchia di S. Lorenzo a Vagli sopra nel 1832 contava 615 abitanti
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 619.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track