VALLE DELL’ARNO ARETINO, o VAL D’ARNO ARETINO

– E’ il secondo bacino dell’Arno circoscritto dalla parte del Casentino dallo stretto di S. Mamante, e dal lato inferiore dalla Valle dell’Inferno. Esso è fiancheggiato alla sia destra dall’Alpe di S. Trinità, ed alla sinistra dall’Alpe di Catenaja e dai poggi che passano alla spalle di Arezzo scendono fino alla Valle dell’Inferno i colli orientali della Val d’Ambra.
Fra le maggiori fiumane tributarie dell’Arno in cotesta sezione contasi la Chiana , a partire dal Pian della Biffa , posto a ostro di Chiusi, fino alla Chiusa de’ Monaci, di dove la Chiana scende nel Val D’Arno aretino.
Cotesto bacino pertanto confina a levante con la Val Tiberina Toscana mediante il crine de’ poggi che dall’Alpe di Catenaja si dirigono per l’Alta di S. Egidio verso il Trasimeno; a scirocco con la Val di Chiana Pontificia; a ostro con i valloni dell’Orcia, e dell’Asso mediante la montagna di Cetona, ed i poggi che s’inoltrano per Montepulciano e Trequanda; a libeccio con la Valle dell’Ombrone sanese mediante i poggi di Rigomagno e di Palazzuolo; ed a ponente-maestro con la Valle dell’Arno superiore.
In conseguenza di ciò tutte le Comunità, i di cui territorj acquapendono in Val di Chiana, o nell’Arno dentro i limiti designati, spettano al Bacino aretino , con l’avvertenza, che alcuni di essi, come Civitella, Trequanda, Cortona, e quelli ancora delle Comunità di Chiusi, di Chianciano, di Sarteano, di Arezzo, di Talla e di Subbiano estendonsi in altre Valli contigue, mandano in quelle una porzione di abitanti. Inoltre è da avvertire, che nella stessa Val di Chiana Toscana tributaria del Bacino aretino entrano varie popolazioni comprese nello Stato Pontificio, delle quali non faccio parola per ignorare la loro superficie ed il numero degli abitanti.
PROSPETTO della SUPERFICIE QUADRATA e della POPOLAZIONE del VAL D’ARNO ARETINO e dei VALLONI SUOI TRIBUTARJ negli anni 1833 e 1844. – Vedi il SUPPLEMENTO.
1. nome del Capoluogo della Comunità: AREZZO (per 9/10 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 101545,73 abitanti nel 1833: n° 27076 abitanti nel 1844: n° 29875 2. nome del Capoluogo della Comunità: Asinalunga superficie territoriale in quadrati agrari: 22874,64 abitanti nel 1833: n° 7187 abitanti nel 1844: n° 7674 3. nome del Capoluogo della Comunità: Capolona superficie territoriale in quadrati agrari: 13874,29 abitanti nel 1833: n° 1940 abitanti nel 1844: n° 2224 4. nome del Capoluogo della Comunità: Castiglion Fibocchi superficie territoriale in quadrati agrari: 7500,61 abitanti nel 1833: n° 708 abitanti nel 1844: n° 920 5. nome del Capoluogo della Comunità: Castiglion Fiorentino superficie territoriale in quadrati agrari: 32291,61 abitanti nel 1833: n° 10046 abitanti nel 1844: n° 10985 6. nome del Capoluogo della Comunità: Chianciano (per 1/2 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 5370,74 abitanti nel 1833: n° 1079 abitanti nel 1844: n° 1078 7. nome del Capoluogo della Comunità: CHIUSI, città (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 11340,50 abitanti nel 1833: n° 2279 abitanti nel 1844: n° 2429 8. nome del Capoluogo della Comunità: Civitella superficie territoriale in quadrati agrari: 24712,48 abitanti nel 1833: n° 4049 abitanti nel 1844: n° 4282 9. nome del Capoluogo della Comunità: CORTONA, città (per 4/5 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 80144,48 abitanti nel 1833: n° 17578 abitanti nel 1844: n° 18551 10. nome del Capoluogo della Comunità: Fojano superficie territoriale in quadrati agrari: 11746,84 abitanti nel 1833: n° 6425 abitanti nel 1844: n° 6808 11. nome del Capoluogo della Comunità: MONTEPULCIANO, città superficie territoriale in quadrati agrari: 48420,98 abitanti nel 1833: n° 10197 abitanti nel 1844: n° 11108 12. nome del Capoluogo della Comunità: Monte S.
Savino superficie territoriale in quadrati agrari: 25961,70 abitanti nel 1833: n° 6695 abitanti nel 1844: n° 7005 13. nome del Capoluogo della Comunità: Rapolano (per 1/5 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 4811,40 abitanti nel 1833: n° 650 abitanti nel 1844: n° 704 14. nome del Capoluogo della Comunità: Sarteano (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 16603,34 abitanti nel 1833: n° 2602 abitanti nel 1844: n° 6012 15. nome del Capoluogo della Comunità: Subbiano (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 7677,48 abitanti nel 1833: n° 935 abitanti nel 1844: n° 995 16. nome del Capoluogo della Comunità: Talla (per 1/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 2710,78 abitanti nel 1833: n° 682 abitanti nel 1844: n° 738 17. nome del Capoluogo della Comunità: Torrita superficie territoriale in quadrati agrari: 17001,88 abitanti nel 1833: n° 3731 abitanti nel 1844: n° 4003 18. nome del Capoluogo della Comunità: Trequanda (per 2/3 circa) superficie territoriale in quadrati agrari: 15830,10 abitanti nel 1833: n° 1577 abitanti nel 1844: n° 1942 - TOTALE superficie territoriale in quadrati agrari: 450419,58 - TOTALE abitanti nel 1833: n° 105436 - TOTALE abitanti nel 1844: n° 117333
Riferimento bibliografico:

E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1843, Volume V, p. 638.