232
DISSERTAZIONE V.

empiè il fonte. Resta convalidato questo strano, racconto che a prima vista fu da me giudicato una favola, da un sicuro attestato del nostro publico Archivio1.

So molto bene, che ne’ sacri Canoni, e nelle Opere de’ SS. Padri, si proibiscono espressamente l’Idromanzia, le adorazioni degli Alberi e delle Fonti; che questo avanzo di gentilesimo regnava ampiamente sotto i primi Re Longobardi, e che Luitprando nella Legge XXX. del Libro VI. determina gravissime pene a coloro i quali adorassero gli Alberi e le Fontane. So che lo stesso facevano parimente i Franchi, come dal Canone XX. del Concilio di Nantes, e da altri sicuri Monumenti si può riconoscere, e specialmente dal Capitolare di Carlo Magno, riportato dal Baluzio al Tom. I. pag., 518 ove comandasi, che si tolgano, e s' impediscano quelle ce-


1) Die 19. Maii 1455. Nos Priores &c. Popoli fidem indubiam facimus, quod cum anno 1428. mense Martii praedicaret in Aretina nostra Civitate Dei devotus fervus Bernardinus Ordinis Minorum in Ecclesia S. Francisci de Aretio, eo quod extra, & prope nostram Civitatem Fons quidam, qui valgariter dicebatur Fonte Tenta esset, in quo Idolorum cultus observaretur madesierentque pueri cum observantiis & oblationibus quibusdam, in contemptum Cattolicae Fidei &c. commoto Aretino Populo exprobatoque Praedicationibus illius, Idolorum cultu, &servitute reprobata, fons ipse die quadam mense Martii anni praedicti praedicatione finita, miro concursu &c. disjectus, & prorsus destructus extitit manu populi non solum &c. verum & propris F. Bernardini manibus, qui in destruendo, reprobandoque fonte praedicto, non mediocriter elaborabat, quia dux omnium erat, & caput. Quod quidem adeo mirabile fuit apud omnes, ut exinde super eodem jam iniquo fonte devotus quidam locus & Eccesia Divina favente gratia aedificata sit, meritis hujus justi viri, sub titulo S. Mariae Gratiarum; L. H. Deliber. pag. 55.

Riferimento bibliografico:

Guazzesi, Lorenzo, Dissertazione V, 1766, p. 232.