234
DISSERTAZIONE V.

anco in oggi per andare a Firenze, risparmiandosi di pervenire ad Arezzo. Partendo dunque da Chiusi, ed arrivando ad Novas, o ad Statuas, col torcere a destra il cammino, trovanti ad Graecos, ad Juglandem, & ad Ambram Flu. indi giungendo a Biturgia par Acula, si arriva a Firenze 1.

Io riducendo la Strada al presente tempo, non sarei lontano di fissarla dal Ponte a Valiana, Fojano, Monte S. Savino, lungo il Fiume Esse per San Pancrazio, verso la Valle d’Ambra, e il Valdarno. Quali siano i luoghi accennati Ad Graecos, & ad Juglandem, non saprei di certo determinarli, ma secondo il Claverio dove-


1) La Via Cassia da Firenze guidava Ad Solaris, Hellana, Ad Pistores, Ad Martis, e poi a Lucca. In oggi direbbesi per Quinto, Sesto, Settimello, Pizzirimonte, Montemurlo, Pistoia, Pescia, e Lucca. Cio a norma della Tavola Teodosiana, la quale ci dimostra ancora una via Municipale, che da Firenze passava a Pisa, la qual Città non avea che far colla Cassia. Questa era da Firenze Ad Arnum Fluvium, in Portum, Palvatam, Pisas. E’ notato in essa il numero delle miglia, ma nelle due prime Poste lo scritto delle medesime è obliterato.

Riferimento bibliografico:

Guazzesi, Lorenzo, Dissertazione V, 1766, p. 234.