PERANO (S. DONATO IN) del Chianti
in Val di Pesa.
– Casale la cui chiesa parrocchiale fu riunita a quella di S.
Bartolommeo a Vertine nel piviere, Comunità e circa un migl. a settentrione maestrale di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede in monte sulla faccia occidentale di quello di Colli buono, fra Radda e Gajole, lungo la strada rotabile che serve a questi due paesi di comunicazione.
La contrada di S. Donato in Perano fu talvolta designata col semplice titolo della sua chiesa, come sembra indicarlo un istrumento della badia di Coltibuono del settembre 1033 fatto presso il castel di S. Donato. Anche in altra carta della stessa provenienza dell’anno 1136 si rammenta il castel di S. Donato del piviere di S. Maria a Spaltenna, ora in Gajole. Bensì sotto il suo vocabolo di S.
Donato in Perano trovasi rammentato in altre membrane de’secoli posteriori. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.) – Vedere VERTINE.
Bartolommeo a Vertine nel piviere, Comunità e circa un migl. a settentrione maestrale di Gajole, Giurisdizione di Radda, Diocesi di Fiesole, Compartimento di Siena.
Risiede in monte sulla faccia occidentale di quello di Colli buono, fra Radda e Gajole, lungo la strada rotabile che serve a questi due paesi di comunicazione.
La contrada di S. Donato in Perano fu talvolta designata col semplice titolo della sua chiesa, come sembra indicarlo un istrumento della badia di Coltibuono del settembre 1033 fatto presso il castel di S. Donato. Anche in altra carta della stessa provenienza dell’anno 1136 si rammenta il castel di S. Donato del piviere di S. Maria a Spaltenna, ora in Gajole. Bensì sotto il suo vocabolo di S.
Donato in Perano trovasi rammentato in altre membrane de’secoli posteriori. – (ARCH. DIPL. FIOR. loc. cit.) – Vedere VERTINE.
Riferimento bibliografico:
E. REPETTI, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, 1841, Volume IV, p. 98.
We can't find the internet
Attempting to reconnect
Something went wrong!
Hang in there while we get back on track